• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMDURMAN

di Clarice EMILIANI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OMDURMAN (A. T., 115)

Clarice EMILIANI

Città del Sudan Anglo-Egiziano, posta a 6 km. a NO. di Khartum, immediatamente a valle della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; modesto villaggio di poche capanne, poi accampamento fortificato durante la rivolta madhista, nel 1884 venne scelto come capitale dal Madhī e da allora data il suo rapido sviluppo. Il centro attuale, che conta 103.700 abitanti, si stende per circa 6 km. sulla sponda sinistra del Nilo; all'infuori di poche vie ampie e diritte Omdurman è un intrico di stretti vicoli, sui quali si affacciano modeste abitazioni di fango e paglia. Al centro della città si apre la grande piazza rettangolare della moschea circondata da un muro di mattoni; su un lato della piazza sorgeva la tomba del Mahdī, grande edificio quadrato coperto da un'alta cupola, opera d'un artista arabo; la tomba venne distrutta dagl'Inglesi dopo la presa di Omdurman e di essa rimangono poche rovine. Sulla piazza si affacciano inoltre la moschea, la casa del Khalīfah ‛Abd Allāh e la Ẓabṭiyyah, sede di pubblici uffici. A NO. di questa piazza, presso la Moschea Nuova si stendono i bazar e il mercato del bestiame (cammelli). Mercato agricolo notevole, Omdurman ha un attivo commercio di legnami, soda, sale, salnitro, gomma, perle di vetro, penne di struzzo, cotonati, ecc.

Dal 1926 un ponte lungo poco più di 1 km., sul quale passa una linea tramviaria, unisce Omdurman a Khartum; le due città sono inoltre collegate da un servizio di ferry-boat.

Vedi anche
Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh al-Mahdī al-Mahdī, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh. - Religioso e politico sudanese (Dongola 1844 - Omdurman 1885). Seguace della confraternita mistica as-Samaniyya, nel 1881 si dichiarò Mahdī e diede vita al movimento religioso e politico del mahdismo (al-Mahdiyya): scopo principale era la restaurazione della ... Khartoum (arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (1.410.858 ab. nel 2008; 4.975.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2 con 5.974.000 ab. nel 2006). ● Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, non distante dalla sua confluenza con il Nilo ... Ismā῾īl al-Azharī al-Azharī ‹al àʃharii›, Ismā῾īl. - Uomo politico sudanese (Omdurman 1902 - Kharṭūm 1969). Nel 1952 divenne presidente del Partito Nazionale Unionista, che nelle elezioni del 1953 ebbe la maggioranza, sicché egli formò il governo; sotto la sua presidenza avvenne la proclamazione dell'indipendenza del ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ...
Altri risultati per OMDURMAN
  • Omdurman
    Enciclopedia on line
    (arabo Umm Durmān) Città del Sudan, sulla riva sinistra del Nilo Bianco. Sorta nel 1884 come campo del Mahdī, dalla fine del 20° sec. ha avuto un grandissimo sviluppo demografico, passando dal mezzo milione circa di abitanti degli anni 1980 al 1.670.000 del 2000 e ai 2.400.000 circa del 2007, diventando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali