• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omeopatia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

omeopatia


omeopatìa s. f. – È la più comune tra le medicine complementari (v. ) e ha un buon livello di diffusione in vari paesi, come Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Spagna, in alcuni dei quali, come per es. in Francia, i rimedi omeopatici sono entrati a far parte del prontuario nazionale. Tuttavia, nei primi anni del 21° sec. è stata riscontrata in tutti i paesi una leggera contrazione del numero di utilizzatori della medicina omeopatica. Per ciò che concerne l’Italia, i pazienti in cura con la medicina omeopatica sono pari a circa il 7÷8%, con una prevalenza di donne, una maggiore diffusione nell’Italia del Nord e una propensione verso questo tipo di terapia che aumenta con l’elevarsi del titolo di studio. In base al d. legisl. n. 185/95 del 17 marzo 1995, che detta i principi per l’attuazione della direttiva europea n. 92/73, in Italia i prodotti omeopatici hanno libera commercializzazione anche se ne è vietata qualsiasi forma di pubblicità. Essi non sono stati però inseriti tra i farmaci erogabili a carico del Servizio sanitario nazionale. Per quanto riguarda la preparazione professionale dei medici che esercitano l’o. (ma anche altre forme di medicina complementare), non esiste una legislazione specifica valida a livello nazionale. Nell’intento di uniformare tale situazione, il 20 dicembre 2012 la Conferenza delle regioni e delle province autonome ha approvato un documento finalizzato alla regolamentazione nel settore della medicina complementare. Oltre a indicare i requisiti necessari per abilitare enti e docenti allo svolgimento di corsi di formazione accreditati, il documento definisce anche gli standard di tali corsi (obiettivi, didattica, ecc.). Per i professionisti già formati sarà possibile l’iscrizione in appositi elenchi, gestiti dagli ordini professionali competenti per territorio. Il documento è in fase di esame da parte della Conferenza Stato-regioni.

Vocabolario
omeopatìa
omeopatia omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine e denominò Allopathie (in ital. allopatia)...
omeopàtico
omeopatico omeopàtico agg. [der. di omeopatia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’omeopatia o ne segue i precetti: medico o. (e, come sost., un o.); terapia o.; prodotti, medicinali o.; dosi o., estremamente piccole e, in senso estens. e fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali