• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omeostasi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

omeostasi


Attitudine propria degli organismi viventi a mantenere costante il valore di alcuni parametri interni, che tende di continuo a essere modificato da vari fattori esterni e interni. Pressoché tutti i processi fisiologici sono regolati, a ogni livello, da sistemi di controllo a feed-back (➔) che permettono all’essere vivente di adattare la propria individualità biologica all’ambiente esterno; le alterazioni patologiche si verificano allorché le sollecitazioni sono eccessive o la risposta non è idonea a soddisfare questa esigenza di equilibrio e di stabilità dell’organismo.

Livelli di autoregolazione

A livello molecolare, il controllo avviene attraverso l’azione dei sistemi enzimatici, che limitano la velocità delle reazioni in base alla quantità dei prodotti finali che si formano, in base alle leggi dell’equilibrio chimico. Tale controllo può riguardare non solo un’unica reazione ma, come più spesso avviene, insiemi connessi di reazioni che regolano tra loro attraverso meccanismi di retroazione. A livello cellulare, interviene il fenomeno dell’inibizione da contatto, per il quale in una popolazione di cellule il processo della mitosi si arresta quando queste divengono così numerose da toccarsi; nei tumori questo meccanismo omeostatico viene perduto e si ha l’inarrestabile riproduzione degli elementi cellulari neoplastici. A livello dell’organismo, i vari meccanismi operano con differenti modalità: l’attività delle ghiandole endocrine è governata dagli eventi che si verificano nei sistemi regolati dagli stessi ormoni (per es., l’aumento della glicemia stimola la secrezione di insulina, la quale a sua volta aumenta l’utilizzazione periferica del glucosio, con conseguente diminuzione della sua concentrazione ematica). Anche la fame e la sete sono sensazioni finalizzate al mantenimento dei livelli ottimali di energia, nutrienti e acqua.

Sistemi di mantenimento dell’omeostasi

Il principale centro di controllo omeostatico è rappresentato dal sistema nervoso centrale, che determina il tipo di risposta più appropriata (endocrina, immunitaria ecc.). Partic. importante è poi il ruolo del sistema endocrino (dipendente da quello nervoso, attraverso l’ipotalamo), che controlla e regola gli altri sistemi dell’organismo; la sua risposta è tuttavia lenta (minuti, ore, giorni), al contrario di quella messa in atto dal sistema nervoso (frazioni di secondo o secondi), ma i cui effetti sono di breve durata. Pertanto, la cooperazione tra i due sistemi fornisce metodi di controllo complementari. Questi sistemi operano attraverso meccanismi di feedback, negativo o positivo. Il primo consiste in modifiche compensatorie che riportano il sistema al suo stato precedente; sono di comune riscontro nella regolazione endocrina e metabolica (per es., controllo della temperatura corporea e del peso, processi di controregolazione che intervengono per contrastare l’ipoglicemia). Con il feed-back positivo si ha invece un ulteriore incremento del disturbo, che permette però di portare a compimento processi che in condizioni di riposo sono inattivi, amplificando il segnale di partenza con un meccanismo a cascata (coagulazione del sangue, glicolisi).

omeostasi 

Vedi anche
ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. ipotalamo La porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose. Uno schema ... stress Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da H. Seyle (A syndrome produced by diverse nocuous agents, 1936): lo s. è caratterizzato da due momenti, ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SISTEMA ENDOCRINO
  • RETROAZIONE
  • MITOSI
  • ORMONI
Altri risultati per omeostasi
  • omeostasi
    Enciclopedia on line
    L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi che compongono l’organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento ...
  • omeostasi, controllo nervoso della
    Dizionario di Medicina (2010)
    Maria Spolidoro Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo un organismo che si è racchiuso nel tepore di una sorta di casa calda. Le variazioni indotte a livello periferico dalle condizioni esterne ...
  • Omeostasi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Fiorenzo Conti Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente interno, nel quale vivono gli elementi che costituiscono l'organismo. L'ambiente interno, rappresentato dal plasma ...
  • omeostasi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Omeostasi Alessandra Magistrelli L’importanza di rimanere identici a sé stessi L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di mantenere costante l’ambiente interno, anche se all’esterno avvengono cambiamenti: si suda per raffreddare ...
  • Omeostasi
    Universo del Corpo (2000)
    Giancarlo Urbinati Il termine fu coniato, nel 1929, dal fisiologo statunitense W.B. Cannon per definire l'attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All'insieme ordinato ...
  • omeostasi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    omeòstasi [Comp. di omeo- e stasi] [BFS] Termine introdotto dal fisiologo W.B. Cannon intorno al 1930 per indicare l'attitudine degli organismi viventi, siano essi una singola cellula, un organo, un individuo o una popolazione di individui, a mantenere le proprie caratteristiche al variare della condizioni ...
  • OMEOSTASI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Alessandro Pilo . Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono la massima parte degli stati stazionari dell'organismo"; o. ha quindi un significato analogo a quello di regolazione: ...
  • Omeostasi
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi dei viventi. e) Termodinamica dei sistemi aperti. f) Criteri espositivi. 2. Struttura logica e operativa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
omeòstaṡi
omeostasi omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in stato di equilibrio le proprie caratteristiche...
omeostatiżżare
omeostatizzare omeostatiżżare v. tr. [der. di omeostasi]. – Dotare un sistema di omeostasi, cioè renderlo autoregolato. ◆ Part. pass. omeostatiżżato, anche come agg.: grandezza omeostatizzata, regolata mediante meccanismi omeostatici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali