• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMFALO

di Nicola TURCHI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OMFALO (gr. ὀμϕλός; lat. umbilicus)

Nicola TURCHI

Si chiama con questo nome il centro rilevato di uno scudo, di una patera; poi, per estensione, il centro della terra, immaginato in un dato luogo per far onore a un santuario (Delfi) o a una città (cfr. l'umbilicus Urbis nel Foro Romano). A Delfi, che secondo una tarda leggenda sarebbe stata designata come centro della terra da due aquile, lanciate da Zeus dalle estremità del mondo e quivi incontratesi, il centro era segnato da una pietra cilindrica terminata a forma ovoidale. Questa pietra, simile a una pietra tombale (τύμβος), ricordava anche la tomba del serpente Pitone vinto da Apollo, cioè la prima fase religiosa di Delfi, quando il santuario era dedicato a Gea; in seguito anche la tomba di Dioniso.

L'omfalo è raffigurato coperto di bende disposte a rete (ἄγρηνον) (v. delfi, XII, p. 524, fig.) oppure spioventi in giro dall'alto. Talora lo fiancheggiano due aquile o due colombe, a ricordo di quelle auree votate a tempo della guerra sacra (356-346 a. C.); era collocato nell' ἄδντον del tempio. Esso è il simbolo dell'oracolo delfico, e perciò su esso si rappresenta seduto Apollo, vero signore del luogo; avanti a esso Apollo e Dioniso si dànno la stretta di mano, che sintetizza la storia del santuario; presso di esso Oreste trova rifugio contro le Erinni vendicatrici. L'omfalo si trova anche in rappresentazioni eleusine (vaso Tyskiewicky, pinax di Ninnion) in quanto ha seguito l'introduzione di Dioniso (di cui è la tomba) nei misteri eleusini.

Bibl.: W. H. Roscher, Omphalos, in Abhandl. sächs. Ges. Wiss., XXIX (1913), p. 140 segg.; id., Neue Ampholosstudien, ibid., XXXI (1915), p. 90 segg.; id., Der Omphalosgedanke bei verschiedenen Völkern, in Ber. Verhandl. sächs. Ges., LXX (1918), p. 115.

Vocabolario
òmfalo-
omfalo- òmfalo- ‹ònf-›. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, molto più comune nella forma onfalo-. Per tutte le voci formate con questo elemento, si veda perciò sotto la forma onfalo.
ònfalo-
onfalo- ònfalo- (raro òmfalo-) [v. onfalo]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, che significa «ombelico».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali