• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agimondo, Omiliario di

di A. Petrucci - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Agimondo, Omiliario di

A. Petrucci

L'Omiliario di A. costituisce una testimonianza di grande rilievo dell'arte scrittoria e dello stile di ornamentazione dei codici liturgici di lusso nella Roma della prima metà dell'8° secolo. Si tratta di una raccolta di omelie di santi Padri sui Vangeli (molte di s. Agostino) ordinata secondo l'anno liturgico e distribuita originariamente in tre volumi, attualmente ridotti a due, il secondo e il terzo della silloge originaria (Roma, BAV, lat. 3835 e 3836). Secondo la sottoscrizione dello scriba apposta a c. 329r del lat. 3835, i due codici furono scritti da A. prete, probabilmente appartenente alla basilica romana dei Ss. Filippo e Giacomo (più tardi dei Ss. Apostoli); essi, per ragioni paleografiche, sono stati attribuiti concordemente dagli studiosi alla prima metà o addirittura agli inizi del sec. 8°; il lat. 3836 reca delle aggiunte di altre due mani non molto più tarde (secc. 8°-9°: cc. 55-70 e 277-314), nella prima delle quali si è notata una forte influenza stilistica della maiuscola biblica greca coeva.

Di mano del medesimo scriba A. sono sia la scrittura del testo, un'elegante anche se artificiosa e rigida onciale romana new style, sia le sezioni di apparato comprendenti incipit ed explicit in capitali miste eleganti e ornate, sia infine la vera e propria ornamentazione. Quest'ultima consta sia di segni di separazione e di conclusione del testo eseguiti in nero o in rosso, verde e nero e comprendenti fogliette, spirali e motivi geometrici di tradizione tardoantica, sia di un notevole numero di iniziali abilmente disegnate a penna e solo in rari casi (lat. 3835, cc. 20r, 38r; lat. 3836, cc. 96, 110r) colorate in rosso, in verde, o in rosso e verde. Tali iniziali, eseguite con l'ausilio del compasso, sono caratterizzate dal tratteggio sottile e dal ricorso a motivi ornamentali quali il pesce stilizzato, gli intrecci, le spiralette, le rosette ricoprenti il foro del compasso, che rappresentano la diretta ripresa di elementi decorativi propri dell'ornamentazione libraria italiana del sec. 6°, determinata con ogni probabilità dall'imitazione dell'esemplare. Nelle due parti aggiunte nel secondo codice l'ornamentazione è di semplice e rozza fattura, con l'aggiunta del motivo ornamentale della svastica (cc. 287r, 299r), per la parte finale, e di tipo tutt'affatto differente nella prima.

L'attribuzione allo scriba A. della compilazione testuale dell'omiliario che reca il suo nome, oltre che della sua copia materiale, sembra ostare con il suo assai basso livello di conoscenza del latino, rivelato dal testo della sottoscrizione, eseguita peraltro con molta cura calligrafica in onciali disposte su righe alternativamente rosse o nere (lat. 3835, c. 329r); si noti che la menzione della basilica dei Ss. Filippo e Giacomo vi appare aggiunta in un secondo tempo e con diverso inchiostro.

Bibliografia

E.H. Zimmermann, Vorkarolingische Miniaturen, Berlin 1926, pp. 158-159, tav. 33.

A. Wilmart, Remarques sur plusieurs collections des sermons de s. Augustin, in Casinensia, Montecassino 1929, I, pp. 217-241: 236-238.

J. Löw, Ein stadtrömisches Lektionar des VIII. Jahrhunderts, RömQ 37, 1929, pp. 15-39.

E.A. Lowe, Codices latini antiquiores, I, Oxford 1934, nr. 18.

V. Federici, La scrittura delle cancellerie italiane dal secolo XII al XVII, Roma 1934, p. 9, tav. XVII.

J. Kirchner, Scriptura latina libraria..., München 1954, pp. 16-17, tav. 9.

R. Grégoire, L'homéliaire romain d'Agimond, Ephemerides liturgicae 82, 1968, pp. 257-305.

A. Petrucci, L'onciale romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione grafica altomedievale (sec. VI-IX), SM, s. III, 12, 1971, pp. 75-132: 117-120.

G. Cavallo, Interazioni tra scrittura greca e scrittura latina a Roma tra VIII e IX secolo, in Miscellanea codicologica F. Masai dicata (Les publications de Scriptorium, 8), Gand 1979, I, pp. 23-29.

Vedi anche
onciale Nella tradizione paleografica moderna, in campo greco genericamente la scrittura maiuscola libraria, in campo latino una particolare scrittura libraria di forme rotondeggianti, usata fra 4° e 9° secolo. ● Nell’ambito della scrittura greca si è tradizionalmente indicato con il termine onciale ogni tipo ... basilica Nell’architettura romana, edificio rettangolare con navata centrale fiancheggiata da navate minori, divise da colonne o pilastri (fig.); si apriva sul foro della città ed era centro di riunioni, di affari e luogo dove si amministrava la giustizia. A Roma la prima basilica fu costruita nel 184 a.C. da ... calligrafia Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta o legno, papiro, pergamena, carta ecc.). I tipi di ... paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ...
Categorie
  • ARTI MINORI in Arti visive
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali