• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omomorfismo e isomorfismo, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

omomorfismo e isomorfismo, teoremi di


omomorfismo e isomorfismo, teoremi di in algebra, teoremi di teoria dei gruppi, riformulabili con opportune cautele nel contesto degli anelli e in quello degli spazi vettoriali e dei moduli, la cui prima enunciazione si deve a E. Noether (1927); essi stabiliscono significativi legami tra isomorfismi, omomorfismi e nuclei delle relative applicazioni.

Il teorema fondamentale di omomorfismo (o primo teorema di isomorfismo) stabilisce che, se ƒ: G → H è un omomorfismo tra due gruppi G e H, allora l’immagine Im(ƒ ) è un sottogruppo di H, il nucleo Ker(ƒ ) è un sottogruppo normale di G e il gruppo quoziente G/Ker(ƒ ) è isomorfo a Im(ƒ ).

Sotto il nome di teoremi di isomorfismo vanno i seguenti corollari del teorema fondamentale di omomorfismo (che qui vengono indicati come secondo e terzo teorema di isomorfismo, ma in letteratura non c’è accordo sulla classificazione).

Secondo teorema di isomorfismo: se H e N sono due sottogruppi di un gruppo G, con N sottogruppo normale, allora il sottoinsieme HN = {hn : h ∈ H, n ∈ N} è un sottogruppo di G; inoltre N è normale in HN, H ∩ N è normale in H e H /(H ∩ N) è isomorfo a HN /N.

Terzo teorema di isomorfismo (detto anche teorema sull’isomorfismo del quoziente doppio): se M e N sono due sottogruppi normali di G, con N contenuto in M, allora M /N è sottogruppo normale di G /N e (G /N)/(M /N) è isomorfo a G /M.

Tag
  • TEORIA DEI GRUPPI
  • GRUPPO QUOZIENTE
  • SPAZI VETTORIALI
  • SOTTOGRUPPI
  • ALGEBRA
Vocabolario
omomorfismo
omomorfismo s. m. [der. di omomorfo]. – 1. In biologia, lo stesso che omomorfia. 2. In matematica, corrispondenza tra due insiemi dotati di struttura algebrica, che rispetti le operazioni definite nei due insiemi: per es., se tre elementi...
iṡomorfismo
isomorfismo iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e cationi) si presentano in cristalli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali