• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omore

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

omore


È usato nel senso proprio di " liquido " contenuto nell'organismo; ma si tratta di o. malsano, come quello che rinfarcia maestro Adamo (If XXX 126), prodotto dall'idropisia che (v. 53) gli dispaia / le membra con l'omor che mal converte (improbabile, anche secondo E. Bigi [Lect. Scaligera I 1073 n.], l'ipotesi di L. Giuffré [D. e le scienze mediche, Bologna 1924, 25-26] ripresa da G. Santangelo [Motivi del canto di maestro Adamo, in Saggi e ricerche in memoria di E. Li Gotti, III, Palermo 1961, 7-8], secondo cui o. varrebbe qui " sangue "). Oppure sono gli omori venenosi contrarii che riempiono lo stomaco del senatore di vizii, rendendolo inabile a cibarsi della metaforica vivanda del Convivio (Cv I I 12). Più generico in Rime LXXIII 10: i malanni della moglie di Forese non dipendono da omor ch'abbia vecchi, ma da difetto ch'ella sente al nido.

Altrove si allude alla linfa di una pianta: così in Rime XCV 2 legno... per omor... gagliardo (o. è " correzione del Barbi per amor del manoscritto ", Contini), e nell'immagine del calor del sol che si fa vino, / giunto a l'omor che de la vite cola, " et è una sustanzia sola " (Buti, a Pg XXV 78). Casini-Barbi ricordano qui Cicerone (Senect. XV 53 " uva... et suco terrae et calore solis augescens... maturata dulcescit "); il Porena precisa che l'espressione " non può significare il succo dell'uva " che si tramuta in vino in seguito alla fermentazione, lontano dalla pianta, ma " quell'umore che geme dai tralci... che nei grappoli maturati dal calore del Sole diviene, potenzialmente, vino ".

Vocabolario
umóre
umore umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un...
malinconìa
malinconia malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali