• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMS

di Ignazio Marino, Alessandra Cattoi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità)

Ignazio Marino
Alessandra Cattoi

Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono una volta l’anno nelle sede di Ginevra. L’OMS è organizzata in sei strutture regionali: Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Sud Est Asiatico, Pacifico Occidentale. Tra i suoi obiettivi principali vi è quello di fornire linee guida a tutti i Paesi membri in relazione alle questioni critiche per la gestione della salute a livello mondiale, organizzare i programmi di ricerca al fine di diffondere la conoscenza in ambito sanitario, fornire supporto tecnico e monitorare la situazione sanitaria e le tendenze di salute nei diversi Paesi.

Gli interventi cruciali dell’OMS

Nella storia dell’OMS vanno segnalate alcune importanti campagne volte a debellare le malattie a livello planetario. Il primo programma mondiale di controllo di una malattia fu avviato nel 1952 per combattere la framboesia (malattia tropicale chiamata in ingl. yaws). Nell’arco di dodici anni dall’inizio del programma di trattamento, che si basava su un’iniezione di penicillina, la prevalenza della malattia si è ridotta del 95%. Un altro importante programma condotto dall’OMS su scala mondiale è stata la vaccinazione contro la poliomielite. La malattia è praticamente scomparsa nel mondo occidentale ma non nei Paesi a basso indice di sviluppo, per questo nel 1988 è stato avviato un programma di vaccinazione di massa, con l’ambizione di eradicare la malattia in maniera definitiva. Nel giro di vent’anni la poliomielite ha visto una riduzione del 99% grazie alle azioni intraprese dall’OMS che ha potuto contare sulla collaborazione di oltre venti milioni di volontari nei differenti Paesi interessati. L’OMS si occupa anche di intervenire direttamente sul territorio, fornendo farmaci e supporto sanitario, in caso di gravi crisi internazionali, per es. durante la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (2009) o in occasione dello tsunami che ha colpito alcuni Paesi del sud-est asiatico nel 2004.

Il monitoraggio delle malattie infettive

L’OMS ha infine la responsabilità di monitorare e controllare la diffusione di malattie, in partic. quando vi è il rischio di una rapida diffusione epidemica. In questi casi spetta all’OMS stabilire il grado di allarme (secondo un indice numerico convenzionale, da 1 a 6) legato al rischio di epidemia, e indicare ai governi le misure da adottare per contrastare la diffusione delle malattie. Negli ultimi anni il ruolo dell’OMS è stato determinante nell’orientare le azioni per affrontare, a livello mondiale, situazioni allarmanti legate al rischio di pandemia (l’influenza aviaria, la SARS e la crisi del 2009 connessa alla diffusione del virus H1N1) e pianificare gli interventi sulle aree in cui hanno avuto maggiore impatto le tre grandi emergenze sanitarie degli ultimi decenni, ossia l’AIDS, la malaria, la tubercolosi e, in genere, le cosiddette malattie della povertà (➔).

Vedi anche
salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ... malaria Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La malaria umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. 1. Storia degli studi La malaria era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ...
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • NAZIONI UNITE
  • POLIOMIELITE
  • VACCINAZIONE
  • PENICILLINA
Altri risultati per OMS
  • Organizzazione mondiale della sanità
    Enciclopedia on line
    Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore nel 1948. Ha sede a Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite. Scopo ...
Vocabolario
rischio epidemie
rischio epidemie (rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. Secondo le loro liste era rimasto...
anti-epidemia
anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali