• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Omt

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Omt


(OMTs), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette.

• Vi era un fattore di paura nelle valutazioni dei mercati che i governi, da soli, non sembravano capaci di fugare. […] Occorreva creare un meccanismo di sostegno credibile in grado di scongiurare scenari catastrofici, il cui esercizio ricadesse nel mandato della Bce. Le Omt (Outright monetary transactions, Transazioni monetarie dirette) sono state concepite proprio a questo scopo, per ripristinare la trasmissione della politica monetaria. Le Omt prevedono interventi sui mercati dei titoli di Stato senza limiti prestabiliti ma non incontrollati, né svincolati da condizioni. Questi interventi riguardano le obbligazioni con scadenza residua fino a tre anni. Il segnale agli investitori sull’infondatezza dei loro timori sul futuro dell’area dell’euro è chiaro. (Mario Draghi, Corriere della sera, 16 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Inoltre bisogna chiedere alla Bce la predisposizione dell’ombrello OMTs perché il mercato dei nostri titoli di Stato potrebbe improvvisamente peggiorare. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 9 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • L’Alta corte tedesca, che l’anno scorso a giugno diede invece il via libera all’Omt (Outright Monetary Transactions), dopo aver sentito il parere di Lussemburgo, ha rinviato ai giudici europei a questo punto anche il compito di valutare il Quantitative easing lanciato da Mario Draghi nel 2015 (e che dovrebbe durare almeno fino alla fine del 2017): un programma di acquisto di bond e altri titoli, che al momento impegna 60 miliardi al mese. (Giornale di Brescia, 17 agosto 2017, p. 3, Primo piano).

- Già attestato nel Corriere della sera del 7 settembre 2012, p. 5, Primo Piano.

Tag
  • QUANTITATIVE EASING
  • CORRIERE DELLA SERA
  • POLITICA MONETARIA
  • AREA DELL’EURO
  • MARIO DRAGHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali