• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONATA

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONATA ('Ονατας, forma dorica)

Carlo Albizzati

Figlio di Micone: fu il più rinomato tra gli scultori di Egina. Si ricordano di lui opere in bronzo. Doveva essere famoso prima del 480 a. C., perché si trovò all'Acropoli di Atene una base con la sua firma tra i rottami della devastazione di Serse; lavorava ancora verso il 467, avendo eseguito la quadriga dedicata l'anno seguente in Olimpia da Dinomene, figlio di Gerone tiranno di Siracusa, per ricordare le vittorie ippiche del padre. Per lo stesso santuario fece una composizione di dieci statue, dono degli Achei: nove eroi della guerra di Ilio allineati sopra un basamento a emiciclo, e Nestore, davanti ad essi, in atto di deporre entro un elmo i nomi, per trarre a sorte lo sfidatore di Ettore. Nerone portò a Roma la figura di Ulisse. Anche in Olimpia v'era di O. un Eracle, dedicato dai Tasî, alto circa 4 m. e mezzo: teneva nella destra la clava e l'arco nell'altra mano. A Pergamo, in età romana, esisteva di O. un Apollo, anch'esso colossale. A Figalia, in Arcadia, si ricordava nel sec. II d. C. la Demetra Nera, con testa equina dalla quale sorgevano serpenti e altri animali, riproduzione d'un antichissimo idolo di legno: posta nel sacro speco della dea, era stata distrutta da un crollo circa ai tempi di Traiano.

In collaborazione con Callitele, suo figlio o scolaro, il maestro fece un Ermete, dedicato a Olimpia dagli Arcadi di Feneo; con Calinto, per Delfi un gruppo di combattenti a piedi e a cavallo, decima del bottino dei Tarentini in una guerra contro Peucezî e Iapigi: Opis, re di questi ultimi, abbattuto da Taras, l'eroe eponimo, e da Falanto Spartano.

Lo stile dell'artista si può intravvedere nelle statue meno antiche del tempio di Afaia in Egina.

Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXVI, Lipsia 1932, p. 28, con bibliografia.

Vedi anche
Calàmide Calàmide (gr. Kάλαμις, lat. Calamis -ĭdis). - Scultore greco (sec. 5º a. Calamide), forse originario della Beozia, attivo soprattutto in Beozia, ad Atene e ad Olimpia. Le fonti ricordano 12 opere fra cui l'Afrodite Sosandra (dedicata da Callia, genero di Cimone, nei propilei dell'Acropoli, identificata ... Policlèto Policlèto (gr. Πολύκλειτος, lat. Polyclētus e Polyclītus). - Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura di ordine dorico e corinzio; del ... Fìdia Fìdia (gr. Φειδίας, lat. Phidias). - Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da Carmide, ... Pausània re di Sparta Pausània re di Sparta. - Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. ...
Altri risultati per ONATA
  • Onata
    Enciclopedia on line
    Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì una quadriga bronzea per una vittoria di Ierone di Siracusa, dedicata dal figlio Dinomene. Presso il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali