• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oncologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

oncologia


Branca della medicina che studia la costellazione di malattie rappresentata dai tumori. Si divide in due grandi sottodiscipline: l’o. sperimentale, che raggruppa quelle specialità che studiano i meccanismi molecolari e genetici che caratterizzano le cellule neoplastiche e l’o. clinica, che si occupa della diagnosi e del trattamento dei tumori umani.

I risultati scientifici

Lo studio dei processi oncogenetici che ha permesso la comprensione dei meccanismi che regolano l’equilibrio tra replicazione, differenziamento e trasformazione cellulare, ha enormemente accresciuto le conoscenze riguardo la storia naturale dei tumori, la loro progressione, l’origine delle metastasi, la farmacoresistenza. La comprensione dei meccanismi scatenanti i cloni maligni ha poi significativamente contribuito a mettere a fuoco gli agenti cancerogeni chimici, fisici, ambientali, comportando la messa in atto anche di disposizioni legislative di protezione della salute dei cittadini e di adeguate misure di prevenzione.

Evoluzione storica

Nell’Ottocento e ancora nei primi decenni del Novecento l’o. era costituita prevalentemente da studi di tipo patologico sui tessuti tumorali, che portarono a importanti classificazioni degli istotipi aventi origine dai vari organi. A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso comparvero i primi antimetaboliti, che portarono a impressionanti successi terapeutici per le neoplasie ematologiche, mentre contro i tumori solidi occorre, per ottenere successi, aspettare gli anni Settanta, con l’introduzione di altri farmaci quali il cisplatino e l’adriamicina. Da allora numerosi chemioterapici sono stati introdotti nella pratica clinica senza raggiungere, nella maggioranza dei casi, finalità terapeutiche risolutive. Oggi i vari filoni di ricerca dell’o. stanno portando a superare l’esperienza storica della chemioterapia a vantaggio di terapie mirate su bersagli molecolari, con minor tossicità sui tessuti sani e di più agevole somministrazione. Di pari passo con i progressi terapeutici, la moderna o. è ispirata dalla preoccupazione di garantire una cura integrale della persona, rispettando l’individualità e la capacità decisionale dei malati e fornendo, anche grazie agli avanzamenti della recente disciplina delle cure palliative, un’ottimale cura dei sintomi e delle sofferenze per quei pazienti non più suscettibili di trattamenti antitumorali efficaci.

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). 1. Generalità La radioterapia trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di ... cure palliative L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, non risponda più a trattamenti specifici. I principi ispiratori delle cure palliative, cure sono la ...
Altri risultati per oncologia
  • oncologia
    Enciclopedia on line
    Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’o. è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia cellulare: si è visto così che le neoplasie sono composte da elementi cellulari, simili a quelli dei ...
  • Oncologia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono tanto gli animali quanto gli uomini, tutte accomunate dalla caratteristica di una crescita incontrollata ...
Vocabolario
oncologìa
oncologia oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...
oncològico
oncologico oncològico agg. [der. di oncologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’oncologia: studî o., ricerche o.; preparati o.; istituto oncologico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali