• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONDATRA

di Oscar DE BEAUX - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONDATRA (dal nome indoamericano; lat. scient. Ondatra Link, 1795; Fiber Cuvier, 1800; fr. rat musqué; sp. rata almizclada; ted. Bisamratte; ingl. musk rat)

Oscar DE BEAUX

Genere di Roditori (v.) della famiglia delle Arvicole (v.), che misurano circa 30 cm. di lunghezza di testa e corpo e 25 di coda; hanno forme tozze, testa grossa, muso corto e tronco con labbro superiore fenduto, occhi e orecchi piccoli, arti posteriori più lunghi degli anteriori, i primi con 4 dita bene sviluppate, i secondi con 5 riuniti da una breve membrana natatoria; la coda è compressa lateralmente e rivestita di squamette e peluzzi. Nelle vicinanze dei genitali si apre su ciascun lato una cospicua ghiandola, che secerne un liquido dal forte odore di muschio. Il pelame è denso, brillante e provvisto di lanuggine fittissima e resistente.

Le ondatre vivono in numerose famiglie e colonie sui fiumi, laghi, paludi e stagni dell'America Settentrionale dalla Terranova e dall'Alasca fino agli Stati Uniti meridionali, costruendosi tane e covi che somigliano assai a quelli dei castori e nutrendosi di piante acquatiche, bulbi, radici, molluschi e anche di pesciolini. Si distinguono 16 sottospecie (1932) dell'unica specie Ondatra zibethica L. Introdotta nel 1906 in Boemia per la sua preziosa pelliccia, vi si è rapidamente moltiplicata, diffondendosi nei paesi limitrofi. Il Neofibro (lat. scient. Neofiber Trues, 1884) è un genere affine, ma con coda a sezione trasversa tondeggiante, che vive in una specie, con due sottospecie, nella Florida.

Vedi anche
pelliccia Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. ● La pelliccia dei Mammiferi è costituita da una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli ... topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi a ogni ambiente. In senso più determinato, il nome di topo è riservato alle specie della sottofamiglia ... Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... Terranova (ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle quali la più lunga è quella che si protende, a NO, verso il Labrador, da cui è separata dallo Stretto ...
Vocabolario
ondatra
ondatra s. f. [lat. scient. Ondatra, da una voce irochese]. – Mammifero roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Ondatra zibethica), comunem. noto con il nome di topo muschiato (in fr. rat musqué): ha testa grossa, breve membrana...
rat musqué
rat musque rat musqué 〈ra müské〉 locuz. fr. (propr. «topo muschiato»), usata in ital. come s. m. – Nome francese dell’ondatra o topo muschiato, usato per indicare la pelliccia che se ne ricava, molto morbida, di colore variabile, generalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali