• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onere di sistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

onere di sistema


Componenti della tariffa finale per il servizio di energia elettrica (➔ energia) fissate per legge, che si sommano ai costi del servizio e alle imposte, pagate da tutti i clienti finali, il cui gettito è destinato alla copertura di costi sostenuti per specifiche finalità di carattere generale (finanziamento delle energie rinnovabili, delle attività di ricerca e sviluppo, delle agevolazioni sociali ecc.). Con riferimento alla struttura tariffaria in vigore applicata nel 2011 per l’‘utente domestico tipo’ (definito in termini di consumo annuo pari a 2700 kilowattora e una potenza impegnata di 3 kW), si indicano di seguito le diverse voci di costo applicate e la destinazione del gettito derivante. La componente A3, per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate e altri costi (per es., per i Certificati verdi); l’A4, per il finanziamento dei regimi tariffari speciali per la società Ferrovie dello Stato; l’A5, per il finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo; la As, a copertura del bonus elettrico (risparmio per le famiglie in condizioni di disagio economico o numerose, soggetti in gravi condizioni di salute); la UC4, a copertura delle integrazioni tariffarie alle imprese elettriche minori; la componente UC7, a copertura degli o. derivanti da interventi per la promozione dell’efficienza energetica; le componenti A2 e MCT, per lo smantellamento delle centrali nucleari e per le misure di compensazione territoriale. Nel loro complesso, gli o. generali di s. incidono per circa il 14% del costo totale lordo di un utente domestico tipo (ultimo trimestre 2011). La componente A3 è quella che pesa maggiormente sul totale degli o. di s. (circa l’86%).

Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
péso²
peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali