• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONESTI

di Augusto Torre - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONESTI

Augusto Torre

. È una delle principali famiglie vissute in Ravenna nei secoli IX-XIV, che gli storici ravennati identificarono senza altro con quella dei Duchi, i quali, siano essi di origine bizantina o longobarda, per qualche secolo, a cominciare dal IX, governarono di fatto l'antico esarcato a nome o dei papi, o degl'imperatori o degli arcivescovi. Gli O. furono, invece, uno dei tanti rami dei Duchi, e parteciparono della loro potenza e delle loro ricchezze. Tra gli O. vi furono notari, diaconi arcivescovi, capitani generali di Ravenna. Li troviamo sempre mescolati alle più importanti vicende politiche, religiose e militari. Probabilmente parenti dei Conti di Bertinoro (secoli XI-XII), ne raccolsero, non senza contrasti, la vasta eredità. Nel sec. XIII rivestono le più alte cariche nel comune e l'ufficio di podestà in varie città romagnole. Partigiani dei Traversari, sono coinvolti nelle agitate vicende di questi e nelle lotte coi Polentani. Più volte vanno in esilio e sono fra i primi a promuovere leghe con i comuni romagnoli e con gli Estensi, a raccogliere eserciti e a fare spedizioni militari per riprendere il dominio della città finché verso la metà del sec. XIV sono cacciati definitivamente. Già al principio del secolo alcuni membri si erano definitivamente stabiliti a Cesena, dove sono ricordati fino al secolo XVIII, quando si fusero con i Braschi nella persona di Luigi Braschi-Onesti, nipote di Pio VI.

Furono della famiglia degli O.: forse S. Romualdo, grande riformatore della vita monastica e fondatore dell'ordine dei Camaldolesi; Onesto I, arcivescovo di Ravenna (971-982), che ebbe una parte importante nella vita religiosa e politica del tempo; Pietro, detto Peccatore, fondatore della chiesa di S. Maria in Porto (1103) e dei Canonici lateranensi, che si diffusero subito in molte città d'Italia, e presero parte attiva nella riforma della Chiesa a quel tempo; Guido del Duca, ricordato da Dante (Purg., XIV, 81).

Bibl.: Fantuzzi, De Gente Honestia, Cesena 1786; id., Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, Venezia 1802; P. Amaducci, Guido del Duca di Romagna, Bologna 1906.

Vocabolario
onèsto
onesto onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente validi, astenendosi da azioni...
onestare
onestare v. tr. [der. di onesto; cfr. lat. honestare «onorare, abbellire, ornare»] (io onèsto, ecc.), letter. raro. – Rendere onesto, o far apparire onesto (cfr. i più com. adonestare, coonestare): per onestar la cosa, Si celebrò con cerimonie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali