• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onestometro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

onestometro


s. m. (scherz. iron.) Misuratore di onestà.

• Ha detto l’altro giorno il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi: «Quando in un individuo convivono rigore scientifico e senso delle istituzioni, lo sviluppo economico del paese è maggiore». Essere probi conviene all’economia: «Con queste persone l’Italia cresceva negli anni ’60, ’70, ’80, ’90 a ritmi superiori a quelli attuali». Poiché il governatore della Banca d’Italia parla di solito soppesando le parole, l’affermazione risulta indicativa di una qualche valutazione, analisi, studio, calcolo. Fino a lasciar intravedere una specie di «onestometro», uno strumento che misura il legame tra etica e benessere. (Elena Polidori, Repubblica, 11 marzo 2010, p. 29, Economia) • [tit.] Con l’onestometro i cittadini «votano» chi paga le tasse / Un sito, che funziona come «tripadvisor», raccoglie le segnalazioni su commercianti e professionisti che rilasciano le ricevute [testo] […] I cittadini possono individuare, creare e mappare le attività commerciali, e misurarne l’onestà con un indice chiamato «onestometro». «Basta un tap sullo smartphone. Gli esercenti possono consultare, stampare ed esporre il loro bollino degli onesti, un codice “QR” che facilita il monitoraggio dei loro comportamenti. L’obiettivo è innescare un circolo virtuoso», (G[iacomo] Su[sca], Giornale, 20 aprile 2015, p. 15, L’Inchiesta).

- Composto dal s. f. inv. onestà con l’aggiunta del confisso -metro.

Tag
  • BANCA D’ITALIA
  • MARIO DRAGHI
  • SMARTPHONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali