• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONG

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

ONG


– Sigla di Organizzazione non governativa. Diffuse globalmente dagli anni Sessanta del 20° sec., le ONG possono avere carattere locale, nazionale o internazionale e si attivano, svincolate dalle istituzioni e senza scopo di lucro, per la cooperazione allo sviluppo e la solidarietà. Gli ambiti d'intervento sono molteplici e in costante evoluzione, mutando anche in relazione all'evolversi delle emergenze politico-sociali nel mondo. Dagli anni Novanta sono state considerate vero attore globale all'interno delle politiche per lo sviluppo: andarono infatti a occupare ruoli e mansioni che fino ad allora erano stati di solo appannaggio governativo, avviando forme di collaborazione pianificata con le Nazioni Unite, l'Unione Europea e l'Unione Africana. In questa direzione, le ONG non solo si diversificarono sempre più per competenze, specializzandosi nello sviluppo rurale, nella sanità, nell'educazione e nei diritti umani, ma favorirono anche la creazione di nuclei autonomi organizzati nei paesi impoveriti, al fine di creare una presenza territoriale più incisiva. Con l'approvazione degli obiettivi di sviluppo del millennio, da parte delle Nazioni Unite, nel 2000, si è entrati in una nuova fase della storia della cooperazione internazionale, in cui le ONG hanno ormai un ruolo centrale e riconosciuto. Al contempo, però, l'attuale crisi economica ha portato anche a un necessario ripensamento degli interventi di solidarietà globale, sia per una sempre maggiore mancanza di fondi disponibili, sia per il cambiamento degli assi di potere tra le nazioni. Questi, tra gli altri, sono oggi temi di dibattito tra i vertici mondiali e le ONG, emersi ancor più chiaramente a Rio de Janeiro nel giugno del 2012, quando, durante il vertice delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, si è svolto anche il Summit dei popoli per una giustizia sociale e ambientale, di chiara impronta non governativa. Per cercare di potenziare il dialogo e muoversi in sincrono verso i cambiamenti globali da affrontare, le Nazioni Unite hanno promosso, per il settembre del 2012, una giornata di dialogo aperto con le organizzazioni della società civile.

Vedi anche
Cooperazione allo sviluppo Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico e sociale degli Stati meno avanzati (paesi in via di sviluppo – PVS). La cooperazione allo ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ... Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11 dicembre 1946 per assistere i bambini dei paesi europei dopo ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Tag
  • OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • UNIONE AFRICANA
  • UNIONE EUROPEA
  • RIO DE JANEIRO
Altri risultati per ONG
  • ONG
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organizzazione non governativa, organismo senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi sviluppati o di organismi internazionali, alcuni servizi essenziali (scuola, sanità, sviluppo all’agricoltura ...
  • Organizzazione Non Governativa (ONG)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Stefano Zamagni Organizzazione Non Governativa (ONG)  Organismo (o ente) non nato per volontà dello Stato, in cui la ragione dell’azione è di tipo ideale, quale una missione o una vocazione. All’interno di tali organizzazioni, le ONG occupano un posto di particolare rilevanza nella società civile. ...
  • Organizzazioni non governative
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Cinzia Giudici Origine Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, che operano nel settore della solidarietà sociale. Si tratta di una definizione ampia che include organizzazioni molto diverse tra ...
Vocabolario
ONG
ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
nón governativo
non governativo nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali