• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onicomicosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

onicomicosi


Malattia delle unghie determinata da funghi (o miceti) patogeni. I funghi che più frequentemente provocano l’alterazione sono Trichophyton (o. tricofitica), Achorion (o. favosa) e Microsporum (o. microsporica); ma anche numerosi altri funghi (Penicillium, Scopulariopsis, Spicaria, Endomyces, ecc.) possono, sebbene più raramente, dar luogo a onicomicosi. Le alterazioni cliniche prodotte dall’infiltrazione e dallo sviluppo dei miceti nella lamina ungueale sono rappresentate da modificazioni del colorito, ispessimento, irregolarità del bordo libero, friabilità ed erosioni varie. L’affezione, che ha decorso cronico e non tende spontaneamente alla guarigione, può interessare una sola o parecchie unghie, sia delle mani che dei piedi. La cura si basa sull’impiego di antimicotici, per uso locale e generale e deve essere proseguita a lungo (almeno due mesi).

MEDICINA onicomicosi fig vol2 014580 001.jpg

Vedi anche
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità delle dita lo strato corneo dell’epidermide si presenta ... tinea Termine, corrispondente all’italiano tigna (➔), con cui si designano parecchie dermatosi dovute a funghi patogeni, frequenti soprattutto nelle regioni tropicali. fàrmaci antimicòtici Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I f.a. agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo e, quindi, rendendone impossibile la sopravvivenza. Tra i più antichi antimicotici per uso esterno sono da annoverare le ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Tag
  • TRICHOPHYTON
  • ANTIMICOTICI
  • MICROSPORUM
  • MICETI
Vocabolario
onicomicòṡi
onicomicosi onicomicòṡi s. f. [comp. di onico- e micosi]. – 1. Malattia delle unghie, determinata da funghi patogeni, caratterizzata da modificazioni del colorito, ispessimento, irregolarità del bordo libero, friabilità ed erosioni varie....
xantonichìa
xantonichia xantonichìa s. f. [comp. di xant(o)- e -onichia]. – Nel linguaggio medico, il colorito giallastro delle unghie, che si osserva, per es., nelle onicomicosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali