• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

online education

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

online education


<ònlain ediukèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione che ha assunto rilevanza a seguito del pionieristico lavoro di Lynda Harasim (Online education: perspectives on a new environment, 1990) che, già prima della diffusione del web, intravedeva nella comunicazione online non solo una nuova possibilità tecnologica, ma anche un nuovo paradigma metodologico e pedagogico in virtù delle potenzialità di negoziazione e costruzione della conoscenza presenti nei web forum e nei sistemi di web conference. Con l’inizio del nuovo millennio la locuzione si è affermata nel lessico pedagogico; pur essendo spesso identificata con il termine , essa mantiene un significato più generale, meno vincolato alle specifiche vicissitudini tecniche e metodologiche proprie di quest’ultimo, poiché contrassegna un territorio dell’educazione distinto da quelli caratterizzati dal rapporto faccia a faccia o dalla comunicazione attraverso mass media o dal personal computer offline. La rete assume il carattere di un nuovo habitat che si aggiunge e si interseca con quello reale, diventa sede di una nuova condizione antropologica, di nuove forme di percezione, esperienza, relazione e conseguentemente anche di apprendimento e costruzione di conoscenza sempre più caratteristiche delle nuove generazioni (nativi digitali o net generation). All’interno di questo quadro l’educazione online si presenta come componente di un processo più generale di partecipazione e appartenenza sociale; se questi aspetti si presentano intrinsecamente connessi all’evoluzione di Internet, ci sono anche specifiche istanze che dalla o. e. vengono indirizzate alle istituzioni educative, indotte a rivedere le loro stesse finalità: in particolare oggi la o. e. richiede alla scuola un impegno a sviluppare una nuova riguardante l’impiego della rete, connotata da senso critico, responsabilità, partecipazione, inclusione e cittadinanza, tutti elementi significativi delle politiche europee del primo ventennio di questo millennio.

Vocabolario
education
education 〈edi̯ukéišën〉 s. ingl. (propr. «educazione, pedagogia»), usato in ital. al masch., solo al sing. (e comunem. pronunciato 〈edukéšon〉). – Nel linguaggio delle aziende, della formazione del personale e della televisione, il settore...
odio online
odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi pubblici noti, o intere fasce di popolazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali