• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONNIPOTENZA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONNIPOTENZA

Guido Calogero

. È uno dei più essenziali attributi della divinità, e può anzi essere considerato come quello costitutivo della concezione cristiana nei confronti di quella classica.

Alla divinità greca manca infatti in generale l'attributo dell'onnipotenza, in quanto alla sua perfezione, concepita come totalità di essere escludente ogni divenire e attività, non si addice addirittura alcuna "potenza": come risulta particolarmente chiaro nel supremo esempio della teologia classica, e cioè nella concezione aristotelica liberante da ogni "potenza", cioè da ogni capacità di attuarsi ulteriormente, la pura "attualità" di Dio. La concezione cristiana, opponendo all'inerte e amata divinità greca la sua divinità amante e agente, pone invece di necessità in primo piano il suo attributo di potenza creatrice, fornendogli insieme il carattere d'infinità proprio di ogni attributo di Dio. Di qui i problemi della teologia medievale, intesa a conciliare l'attributo cristiano dell'onnipotenza con quello classico della perfetta e immutabile razionalità (onde il Contrasto fra il volontarismo scotistico e il razionalismo aristotelico-tomistico): problemi poi tipicamente compendiati dallo Spinoza, che tentò d'identificare razionalità e onnipotenza togliendo a quest'ultima il carattere della libertà d'arbitrio e concependola come causalità incondizionata. Cfr. dio.

La filosofia scolastica, appoggiata sui Padri, dimostra concordemente che Dio è onnipotente perché, avendo la pienezza delle perfezioni, non gli può mancare la pienezza della potenza attiva che è appunto l'onnipotenza. Siffatta onnipotenza riguarda però le cose possibili ad essere; perché ciò che è impossibile ad essere è impossibile a farsi (quod est impossibile fieri, est impossibile facere). Ora impossibili ad essere sono le cose che in sé stesse implicano contraddizione; come, p. es., che il bianco sia nero; che la parte sia maggiore del tutto, ecc. Cfr. S. Thom., Contra Gentes, II, 25.

Vedi anche
lìbero arbìtrio arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. 1. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ... creazione filosofia Il concetto filosofico di creazione è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone infatti un dato, rispetto a cui esso opera con la sua attività ... provvidenza Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono i singoli, potendo restare incomprensibili alla ragione umana. filosofia Il concetto di provvidenza ...
Altri risultati per ONNIPOTENZA
  • onnipotenza
    Enciclopedia on line
    Psicologia onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) collegate a dimensioni magiche. La credenza nell’o. produce la convinzione di poter controllare ...
  • onnipotenza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Meccanismo di difesa in base al quale l’individuo cerca di gestire pensieri ed emozioni angosciose o inaccettabili pensando e comportandosi come se possedesse un potere senza limiti, capace di realizzare qualunque idea. In psicoanalisi, o. del pensiero è espressione adottata da Sigmund Freud per designare ...
Vocabolario
onnipotènza
onnipotenza onnipotènza s. f. [dal lat. tardo omnipotentia, der. di omnipŏtens «onnipotente»]. – Il fatto di essere onnipotente; è, in filosofia e teologia, attributo della divinità, e indica la sua capacità di fare tutto ciò che non implica...
onnipotènte
onnipotente onnipotènte agg. [dal lat. omnipŏtens -entis, comp. di omni- «onni-» e potens «potente»]. – Che può tutto, detto spec. della divinità: l’o. Dio (anche sostantivato, per antonomasia: l’O.); Dio o. e misericordioso; l’o. bontà,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali