• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBATE, Onofrio

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBATE, Onofrio (Abbate pascià)

Attilio Mori

Medico, naturalista e poligrafo italiano, nato a Palermo il 29 febbraio 1824. Studiò medicina, applicandosi particolarmente all'oftalmologia, e nel 1845 emigrò in Egitto, dove fissò la sua residenza e dove visse ben 70 anni, circondato dalla stima e dalla considerazione generale. Questo, peraltro, non gli fece mai dimenticare la patria che altamente onorò con la sua opera, anche partecipando personalmente agli avvenimenti politici del 1848 e del 1860, i quali per breve tempo lo ricondussero in Italia. Fu direttore dell'ospedale governativo di Alessandria, medico capo della flotta egiziana durante la guerra di Crimea (1855), e ispettore sanitario del basso e alto Egitto. Medico di corte per parecchi decennî, accompagnò in tale qualità il viceré Sa‛īd nel viaggio da lui intrapreso nelle provincie del Sūdān (1856-57); viaggio di cui stese una breve relazione ricca di osservazioni scientifiche in varî campi: De l'Afrique Centrale ou voyage de S. A. Mohammed Said Pacha dans les provinces du Soudan, Parigi 1857. La pubblicazione fu curata da Francesco Crispi, esule allora a Parigi e legato in grande amicizia all'Abbate. Nominato membro dell'Istitnto egiziano nel 1859 e vicepresidente nel 1881, fu tra i fondatori della Società geografica khediviale, della quale nel 1890 venne nominato presidente a vita. Le sue benemerenze verso il paese e la corte gli valsero il titolo di pascià, che gli fu concesso ncl 1882. Morì al Cairo nella grave età di 90 anni, l'11 ottobre 1915. Lasciò gran numero di scritti riflettenti la medicina, le condizioni fisiche e sanitarie dell'Egitto, la storia delle scienze, e specialmente la geografia, l'archeologia egiziana, ecc., inseriti negli atti dell'Istituto egiziano, della Società geografica khediviale e dei congressi e accademie scientifiche di cui fu membro; scritti che vennero raccolti nel volume Egyptiaca, Cairo 1909.

Bibl.: G. Paladino, Lettere inedite del Crispi e del Regaldi ad Onofrio Abbate in Rass. storica del Risorgimento, 1916.

Vedi anche
oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • GUERRA DI CRIMEA
  • FRANCESCO CRISPI
  • ONOFRIO ABBATE
  • OFTALMOLOGIA
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per ABBATE, Onofrio
  • Abbate, Onofrio
    Enciclopedia on line
    Medico, naturalista e poligrafo (Palermo 1824 - Cairo 1915). Dopo essersi dedicato all'oftalmologia, nel 1845 emigrò in Egitto, dove divenne direttore dell'ospedale governativo di Alessandria ed ebbe molte importanti cariche pubbliche. Lasciò gran numero di scritti (Egyptiaca, 1909) riguardanti la medicina, ...
  • ABBATE, Onofrio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    (Abbate Pascià) Francesco Brancato Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista S. Polara. Ebbe anche interessi letterari. Poetò in raccolte d'occasione (cfr. per es. Strenna in Sicilia per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali