• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGANINI, Onofrio

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGANINI, Onofrio

Alberto Manzi

Attore, nato a Milano ai primi del 1700, morto a Venezia nel 1776. Si addottorò in lettere; ma si fece attore comico, e in compagnia Marchesini recitò le parti di "innamorato" col nome di Odoardo. Per la figura piccola e tozza assunse presto il ruolo di secondo Zanni, in cui riuscì a meraviglia. Nel 1753 sostituiva al S. Giovanni Grisostomo di Venezia, con la propria, la compagnia di A. Sacco, scritturando anche ottimi attori. Dopo il 1765 fu in Spagna e in Portogallo. Il figlio Francesco, educato all'arte dal padre, entrò in compagnia Simoni, ma ritornato col padre lo seguì in Portogallo. Al ritorno formò compagnia propria, avendo con sé la moglie per prima donna. Complessivamente fu attore mediocre. Anna Corona, moglie del precedente (scomparsa dalle scene ai primi dell'Ottocento), fu una delle maggiori attrici del suo tempo. Dotata d'ingegno e di grazia, ebbe successo nella commedia all'improwiso, come nel dramma e nella tragedia. Fu nella compagnia di O. P.; poi prima attrice nelle compagnie del marito. Fu tra le prime interpreti del dramma importato dai Francesi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali