• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONOMARCO di Elatea

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONOMARCO ('Ονόμαρχος, ma nelle monete 'Ονύμαρχος, Onomarchus) di Elatea

Arnaldo MOMIGLIANO

Uomo politico e generale focese. Nulla sappiamo di lui prima dell'occupazione di Delfi da parte dei Focesi, che diede origine alla guerra sacra (356 a. C.). O. fu allora insieme con Filomelo (v.) uno degli organizzatori del colpo di mano e succedette nel comando supremo dell'esercito dopo la morte di Filomelo nella battaglia di Neone (355 a. C.). La tradizione antica è incerta se attribuire a lui o al predecessore la profanazione del tesoro delfico per trasformarlo in denaro e raccogliere mercenarî. Certo il sistematico sfruttamento di questo tesoro cominciò solo con O., che ebbe per primo compito da riorganizzare un esercito sconfitto e decimato. La riorganizzazione fu così bene e rapidamente compiuta che O. poté passare dalla difensiva all'offensiva invadendo la Beozia, dove era occupato Orcomeno, penetrando nella Doride e nella Locride occidentale alleate con Tebe e infine presidiando il passo delle Termopili per impedire il collegamento tra Tessali e Beoti. O. anzi interveniva anche in Tessaglia per aiutare i tiranni di Fere contro gli oligarchici allora predominanti. Ma quest'intervento gli riusciva fatale, perché gli oligarchici si rivolgevano ai tradizionali amici, i Macedoni, e offrivano così a Filippo la desiderata occasione per intervenire in Grecia. O. comprese il pericolo e concentrò i suoi sforzi in Tessaglia. Dapprima riuscì in due battaglie a respingere Filippo, mentre anche sul fronte beotico teneva validamente testa ai Tebani (354 a. C.). Ma lo sforzo era troppo grande per la piccola Focide, sia pure rafforzata da mercenarî: Filippo, mentre O. era ancora occupato in Beozia, occupava Pagase e minacciava Fere, tagliando le comunicazioni tra i Focesi e i loro alleati di Fere. Per sfondare il cordone macedonico O. tentava un ultimo sforzo, ma era battuto in una piana ignota presso la costa del mare, che è stata verosimilmente identificata con i "Campi di Croco" fra Tebe Ftiotica e Alo nel golfo stesso di Pagase. L'esercito di O., fu quasi interamente disirutto. La tradizione antica parla di 6000 morti, tra cui lo stesso O., e 3000 prigionieri (353 a. C.). Su O. si può ripetere il giudizio già dato su Filomelo (v.): egli è uno dei tipici avventurieri audaci del secolo IV a. C., senza scrupoli verso i valori religiosi tradizionali eppure pervasi da torbida religiosità, incapaci di fare una politica di ampie prospettive eppure sommovitori di un mondo nuovo.

Bibl.: J. Beloch, Griechische Geschichte, III, Berlino e Lipsia 1922, p. 247 segg.; v. anche Cloché, Études chron. sur la troisième guerre sacrée, Parigi 1915.

Vedi anche
Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Faillo (gr. Φάϋλλος, lat. Phayllus). - Nome di varî personaggi dell'antica Grecia: 1. Celebre atleta di Crotone, vincitore tre volte negli agoni pitici. Combatté coi Greci nella battaglia di Salamina (480 a. C.), equipaggiando a sue spese una nave. 2. Generale dei Focesi durante la cosiddetta terza guerra sacra; ... Filomèlo (gr. Φιλόμηλος, lat. Philomelus). - Uno dei capi dei Focesi all'inizio della terza guerra sacra (356-46 a. C.). Occupò Delfi e il santuario invitando tutti i Greci alla ribellione contro l'egemonia beotica. Raccolse un ingente esercito di mercenarî che stipendiò con i tesori del santuario delfico; fu ... Falèco (gr. Φάλαικος, lat. Phalaecus). - Figlio (m. 342 a. C.) di Onomarco e nipote di Faillo. Ultimo generale focese durante la terza guerra sacra, successe nel comando allo zio nel 352 a. C. Deposto nel 347, riconquistò ben presto il potere; però, conclusa poco dopo dagli Ateniesi la pace con Filippo di Macedonia, ...
Tag
  • TESSAGLIA
  • TERMOPILI
  • FILOMELO
  • MACEDONI
  • LOCRIDE
Altri risultati per ONOMARCO di Elatea
  • Onomarco di Elatea
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e generale focese (m. 353 a.C.). Con Filomelo organizzò l’occupazione di Delfi da parte dei focesi (356) e gli successe nel comando dell’esercito durante la cd. terza guerra sacra. Sfruttando il tesoro delfico, O. riorganizzò l’esercito, poi invase la Beozia e intervenne in Tessaglia per aiutare ...
  • Onomarco di Elatea
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale focese (m. 353 a. C.); con Filomelo organizzò l'occupazione di Delfi da parte dei Focesi (356) e gli successe nel comando dell'esercito durante la cosiddetta terza guerra sacra. Sfruttando il tesoro delfico, O. riorganizzò l'esercito, poi invase la Beozia e intervenne in Tessaglia ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali