• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONONIDE

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONONIDE (lat. scient. Ononis spinosa L.)

Fabrizio CORTESI

Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate con radice fittonante lunga oltre 60 cm., fusto legnoso alla base, cespuglioso, alto fino a 70 cm., con rami spessissimo muniti di spine. Le foglie inferiori sono composte trifoliolate, le superiori semplici; i fiori, brevemente peduncolati, sono isolati o appaiati all'ascella delle foglie superiori con calice peloso e ghiandoloso, corolla rosea; il frutto è un piccolo legume pelosetto, generalmente più breve del calice.

Vive nell'Europa, nel Caucaso, nell'Asia occidentale e centrale e nell'Africa settentrionale: in Italia si trova nei prati e luoghi aridi dal mare alla regione submontana. Volgarmente è detta anche bulinaca, bonaca o straccabuoi.

La radice di questa pianta è officinale ed è registrata nelle farmacopee: tedesca, svizzera, austriaca e ungherese. Il suo uso nella medicina popolare è antico: appartiene alle droghe amare, ed è diuretica. Contiene tre glucosidi (onone, ononina e pseudononina).

Il genere Ononis (Linneo, 1737) comprende circa 60 specie dell'Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale e Canarie. Nella flora italiana se ne trovano 21 e fra queste: O. hispida Desf., O. mitissima L., O. serrata Forsk., O. alba Poir., O. variegata L., O. striata Gonan., O. pusilla L., O. nathrix L., O. cenisia L., O. fruticosa L., ecc.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Altri risultati per ONONIDE
  • ononide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nome ital. di Ononis spinosa, pianta perenne delle Leguminose, la cui radice, diuretica, è inscritta in varie farmacopee; da essa sono stati isolati un isoflavonoide, l’ononina, e vari fitosteroli. Viene utilizzata anche per la prevenzione della calcolosi urinaria.
Vocabolario
onònide
ononide onònide (o anònide) s. f. [dal lat. class. ononis -ĭdis o anonis -is, gr. ὄνωνις o ἀνωνίς]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Ononis spinosa), detta anche bulimàcola o bulimaca, bulinaca, e altre varianti, che vive...
bonaga
bonaga (e bonagra) s. f. [etimo incerto]. – Nome region., settentr., dell’erba ononide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali