• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONORIFICENZE

di Giovanni SABINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONORIFICENZE

Giovanni SABINI

. È compito dello stato, quale supremo interprete della volontà sociale, rilevare le benemerenze dei cittadini e additarle alla generale considerazione mediante speciali forme di distinzioni onorifiche. Nel diritto pubblico italiano il re, quale suprema espressione della sovranità dello stato e quale unica fonte degli onori, dispone di varî mezzi per onorare i cittadini benemeriti, e cioè: 1. conferimento di uffici dello stato, fra cui alcuni essenzialmente onorifici (es. quello di ministro di stato); 2. concessione di titoli di nobiltà; 3. conferimento di ordini cavallereschi; 4. conferimento di altre onorificenze.

Si suole comprendere sotto il nome di onorificenze la concessìone da parte dello stato di una pubblica distinzione onorifica, generalmente accompagnata dall'autorizzazione a fregiarsi pubblicamente di speciali insegne. Pertanto rientrano nel campo delle onorificenze soltanto le distinzioni indicate nei numeri 3 e 4. La facoltà di fregiarsi delle insegne, dette anche decorazioni, costituisce il carattere differenziale tanto fra le onorificenze di diritto pubblico e quelle di diritto privato (cioè concesse da accademie, comitati e altre istituzioni simili) quanto fra le onorificenze di diritto pubblico e le altre concessioni onorifiche. Esse possono essere di due specie: ordini cavallereschi, altre onorificenze con diritto a decorazione. Rimandando ad altra voce la materia riflettente gli ordini cavallereschi, qui ci limiteremo a esporre quanto si attiene alle onorificenze. Queste, al pari degli ordini cavallereschi, rappresentano un pubblico riconoscimento dei meriti del decorato; ma, a differenza di quelli, il loro conferimento non dà diritto a fare uso di un titolo equestre.

Riguardo alla loro natura, le onorificenze semplici si possono distinguere in ricompense al valore, al merito, di anzianità e commemorative, a seconda che esse sono concesse per onorare atti di valore o altre benemerenze civili, o l'anzianità dei servizî, ovvero servono a ricordare un evento storico, come una guerra, una rivoluzione, ecc. L'elenco e la descrizione delle singole onorificenze, con i relativi regolamenti, sono dati sotto medaglia (XXII, pagine 681-684). Basti qui aggiungere che si possono collocare fra le onorificenze semplici e non fra gli ordini cavallereschi le due decorazioni della stella al merito del lavoro (creata nel 1923) e della stella al merito rurale (creata nel 1932), sebbene talora nel linguaggio corrente siano spesso designate col nome di ordini, e ciò per le ragioni dianzi accennate, ossia perché il loro conferimento non importa alcun grado cavalleresco.

Vedi anche
diploma Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (diploma di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il conseguimento di ...
Vocabolario
onorificènza
onorificenza onorificènza s. f. [dal lat. tardo honorificentia «onore, motivo d’onore», der. di honorifĭcus (v. onorifico)]. – Pubblica distinzione onorifica (per es., conferimento di un ordine cavalleresco, di una ricompensa al valore,...
incètta
incetta incètta s. f. [der. di incettare]. – Ricerca, raccolta di qualche cosa nella maggiore quantità possibile e da più parti, spec. a scopo di speculazione; accaparramento: fare i. d’olio, di grano; anche in taluni usi fig.: fare i....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali