• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Onorio III

di Stanislao da Campagnola - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Onorio III

Stanislao da Campagnola

. Cencio Savelli, romano, cardinale tesoriere della Curia romana (1188) e autore del famoso Liber censuum, contenente la nota delle entrate della Camera apostolica, fu eletto papa il 18 luglio 1216, succedendo a Innocenzo III.

Continuandone il programma, proseguì la lotta contro gli Albigesi; approvò definitivamente la regola francescana e l'ordine domenicano; ma non seppe opporsi a Federico II, che incoronò in S. Pietro (1220), e accettò l'unione della Sicilia all'Impero, tanto temuta dai suoi predecessori, sempre al fine di spianare la via a una crociata guidata dall'imperatore. Intervenne per comporre le lotte tra Federico II e i comuni con un atto conciliativo detto la " cauzione di Onorio III ", rimasto però senza effetto. Morì il 18 marzo 1227, mentre si apprestava a scomunicare il renitente imperatore. Se, con O., l'opera d'Innocenzo III rimaneva sospesa forse sul piano politico, essa cominciava a raccogliere frutti nella vita spirituale della Chiesa, anche per merito del cardinale Ugolino, il futuro Gregorio IX, insigne protettore dei nuovi movimenti religiosi.

L'unico luogo in cui D. menziona O. è in Pd XI 97-99, ove, dopo aver celebrato poeticamente la prima approvazione concessa da Innocenzo III (1210) alla forma vitae di Francesco d'Assisi, aggiunge che di seconda corona redimita / fu per Onorio da l'Etterno Spiro / la santa voglia d'esto archimandrita, alludendo alla solenne approvazione della regola francescana da parte di O. con la bolla Solet annuere del 29 novembre 1223. Gli antichi commentatori hanno spesso confuso le circostanze di queste due approvazioni. Qui, come in tutto l'elogio poetico di s. Francesco, D. segue da vicino la Legenda maior (V 11) di s. Bonaventura, che scrive: " Cum autem, dilatato iam Ordine, vivendi formam per dominum Innocentium approbatam [Franciscus] disponeret per successorem ipsius Honorium in perpetuum facere roborari, huiusmodi fuit a Deo revelatione commonitus ".

Bibl.-J. Clausen, Papst Honorius III (1216-1227), Roma 1895; W. Knebel, Kaiser Friedrich II und Papst Honorius, Münster 1904; R. Manselli, Onorio III e Federico Il. Revisione d'un giudizio?, in " Studi Romani " XI (1963) 142-159; D. Mansilla, La documentación pontificia de Honorio III, Roma 1965. Sui rapporti specifici tra O. e D. rimandiamo alla bibl. della voce FRANCESCO d'ASSISI.

Vedi anche
Liber censuum Nel Medioevo, titolo di vari registri di censi, e per antonomasia del registro dei censi dovuti alla Chiesa di Roma da chiese e monasteri dipendenti dalla Curia romana, composto secondo un piano organico dal cardinale Cencio Savelli (o Cencio Camerario, poi Onorio III) nel 1192, valendosi di precedenti ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). ● Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ...
Tag
  • FRANCESCO D'ASSISI
  • ORDINE DOMENICANO
  • CAMERA APOSTOLICA
  • CENCIO SAVELLI
  • ARCHIMANDRITA
Altri risultati per Onorio III
  • Onorio III
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa  (m. 1227). A lungo erroneamente considerato esponente del potente clan romano dei Savelli, resta incerto a quale famiglia appartenesse il camerario Cencio, nato però sicuramen­te nell’Urbe. Successe a Innocenzo III nel 1216. Incoronò imperatore Federico II (1220), permettendo l’unione dell’impero ...
  • Savèlli, Cencio
    Enciclopedia on line
    Nome del papa Onorio III prima della sua assunzione al pontificato.
  • Onòrio III papa
    Enciclopedia on line
    Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; approvò definitivamente ...
  • ONORIO III
    Federiciana (2005)
    Onorio III Ovidio Capitani Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico II, O. non sembra, alla luce della più recente storiografia, doversi raffrontare con il suo ...
Vocabolario
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali