• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONTANO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONTANO (lat. scient. Alnus glutinosa Gaertn.; fr. aulne; sp. alise; ted. Erle; ingl. alder)

Fabrizio Cortesi

Albero della famiglia Betulacee, alto da 15 a 30 m. col tronco di 50-80 cm. di diametro, rami eretti o un po' patenti; foglie ovali o obovate, smarginate, dentate sui margini e verdi sulle due facce. Gli amenti staminiferi sono riuniti da 3 a 6, cilindrici, lunghi 6-7 cm. e peduncolati; i pistilliferi sono ovali, peduncolati. Le infruttescenze strobiliformi sono lunghe 13-20 mm., brune e glutinose e contengono semi schiacciati piccoli. Vive lungo i corsi d'acqua e nei luoghi paludosi, dal mare alla regione montana.

Il legno è duro e resistente all'acqua e si usa per palafitte nonché per lavori d'intaglio; la corteccia è ricca di tannino per cui si usa come conciante e contiene anche una sostanza colorante rossa che in alcuni paesi (ad es., in Sardegna) serve per tingere in rosso lane e pelli.

Ontano bianco o peloso è l'Alnus incana Willd.; ontano napoletano è l'A. cordata Desf. che vive nell'Italia meridionale e forma parte dei boschi; ontano verde è l'A. viridis D. C. localizzato nelle zone montuose (1000-2000 m.) dell'Italia settentrionale.

Vedi anche
Betulacee Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati con la brattea ascellante e hanno 2-10 stami, spesso bifidi, i femminili hanno l’ovario di due ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... betulla Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e betulla pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di betulla alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula verrucosa ...
Altri risultati per ONTANO
  • ontano
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle piante del genere Alnus e particolarmente di Alnus glutinosa (o. nero; v. fig.) e di Alnus incana (o. bianco). Il genere Alnus, della famiglia Betulacee, comprende 19 specie della zona temperata boreale, del Mediterraneo e delle Ande. L’o. nero è un albero alto 15-30 m, con foglie ...
Vocabolario
ontano
ontano s. m. [lat. tardo alnetanus, der. di alnetum «ontaneto», da alnus «alno, ontano»]. – Nome di varie piante del genere Alnus, e in partic. della specie Alnus glutinosa (detta anche alno), albero delle betulacee che vive in gran parte...
fustàia
fustaia fustàia s. f. [der. di fusto]. – Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere e altre specie, come l’ontano, l’acero, il pioppo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali