• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)


OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)  Operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro titoli a un prezzo superiore a quello di borsa, per acquisire o rafforzare il proprio controllo sulla società in questione (definita società bersaglio). L’acquirente ha l’obbligo di darne preventiva comunicazione alla CONSOB (➔). L’efficacia dell’offerta è subordinata al raggiungimento di un quantitativo minimo di titoli che vengono depositati presso banche o intermediari autorizzati e pagati dopo la scadenza del periodo di durata dell’offerta. Se il corrispettivo è in denaro, si ha un’OPA in senso stretto; se invece è costituito da altri titoli, si ha un’Offerta Pubblica di Scambio (OPSC, da non confondere con la sigla OPS, Offerta Pubblica di Sottoscrizione, ➔ OPS); se, infine, si tratta di un corrispettivo in denaro e titoli, si ha un’Offerta Pubblica di Acquisto e di Scambio (OPAS).

L’OPA si è affermata negli USA e in Gran Bretagna negli anni 1930 e si è poi diffusa altrove.

L’OPA nell’ordinamento italiano

In Italia la materia è disciplinata dagli artt. 101 bis e 112 del d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) come modificato con d. legisl. 229/2007, di attuazione della direttiva 2004/25/CE . La l. 2/2009 ha inoltre disposto il carattere facoltativo delle regole di comportamento dettate agli artt. 104, 104 bis e 104 ter del TUF, disciplinanti, rispettivamente: il principio di neutralità della società i cui titoli sono oggetto di offerta, al cui organo amministrativo è fatto divieto di compiere atti in contrasto con gli obiettivi dell’OPA (cosiddetto passivity rule, art. 104); la regola di neutralizzazione, che vieta, durante il lancio di un’OPA, l’applicazione nei confronti dell’offerente delle disposizioni che ostacolano l’offerta (cosiddetto breakthrough rule, art. 104 bis); la clausola di reciprocità, secondo cui le regole degli artt. 104 e 104 bis si applicano alla società bersaglio se a esse è soggetto l’offerente. L’OPA è obbligatoria se un soggetto acquista, in una società italiana con titoli ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati italiani, una partecipazione di controllo superiore alla soglia del 30%: l’obbligo di OPA riguarda la totalità dei titoli (cosiddetta OPA totalitaria, art. 106, 1° co.); una partecipazione di controllo del 95% acquisita con OPA totalitaria comporta l’obbligo di acquistare i restanti titoli da chi ne faccia richiesta. Stesso obbligo grava su chi ottiene una partecipazione superiore al 90% e non ripristina, entro 3 mesi, un flottante (➔) sufficiente a garantire il regolare andamento delle negoziazioni (cosiddetta OPA residuale, art. 108, 1° e 2° comma).

Vedi anche
Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Commissione Nazionale per le Società e la Borsa La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato finanziario e di controllo sulle attività che ... Banca Nazionale del Lavoro (BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli anni 1930 crebbe rapidamente fino a diventare la prima banca italiana per raccolta e impieghi. ... Intesa Sanpaolo Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. Nello stesso anno acquisì il controllo della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • CONSOB
  • ITALIA
Altri risultati per OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)
  • take-over
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; tale operazione è spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (➔ OPA).
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro un periodo di tempo prestabilito, promossa da una società azionaria, anche da una banca che si fa garante e agisce per conto ...
Vocabolario
anti-Opa
anti-Opa (anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento dell’assemblea della società telefonica...
OPA
OPA ‹òpa› (meno com. òpa) s. f., invar. – Sigla di offerta pubblica di acquisto, con cui, nel linguaggio econ., è indicato un modo di acquisto di azioni o obbligazioni convertibili attraverso un’offerta pubblica a un prezzo prefissato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali