• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opalescenza critica

di Carlo Cavallotti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

opalescenza critica

Carlo Cavallotti

Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante le quali un sistema modifica in modo sostanziale le caratteristiche del proprio stato macroscopico. Un esempio familiare è la transizione liquido-vapore di un sistema monocomponente, la quale avviene in un intervallo di temperatura estremamente ridotto (millesimi di grado) quando condotta a pressione costante. Le transizioni di questo tipo sono dette del primo ordine e comportano cambiamenti discontinui delle proprietà termodinamiche del sistema, quali energia interna, entropia e densità. Tuttavia, cambiando le condizioni di temperatura e pressione del sistema a cui viene condotta la transizione di fase, si raggiunge un punto, detto critico, oltre il quale non si osservano più cambiamenti di fase (per es., sopra una certa temperatura, detta isoterma critica, non si osserva più la tipica liquefazione repentina di un gas all’incrementare della pressione, ma solo un aumento graduale e continuo della sua densità). Altre transizioni, oltre ai cambiamenti di fase, sono caratterizzate dalla presenza di un punto critico. Un esempio sono i sistemi condensati binari, che possono esistere in due fasi distinte al di sopra (o al di sotto) di una certa temperatura e come una fase unica quando è superata la temperatura critica, e alcuni materiali che possono acquisire (o perdere) magnetizzazione al di sotto (o al di sopra) di una certa temperatura, nota come temperatura di Curie. Le transizioni di fase che avvengono in prossimità dei punti critici si differenziano in modo sostanziale dalle transizioni del primo ordine in quanto avvengono senza discontinuità delle funzioni di stato, motivo per cui sono dette transizioni del secondo ordine o continue. Nelle transizioni continue in corrispondenza della transizione si innescano delle fluttuazioni delle grandezze caratteristiche del sistema, che oscillano fra i valori caratteristici di una fase e quelli dell’altra. Quando la lunghezza caratteristica delle fluttuazioni diventa comparabile con quella della luce (una frazione di micron) si ha un forte scattering della luce, noto come opalescenza critica, per via dell’aspetto lattiginoso assunto dal sistema. Questo fenomeno, osservato per la prima volta da Thomas Andrews nel 1869, è analogo a quanto avviene nella transizione di fase per miscele binarie e, in principio, per la magnetizzazione nei solidi.

→ Acqua

Vedi anche
funzióne di stato funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema per passare da uno stato A a uno stato B dipendono dal tipo ... macroscopico In fisica, di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici d’ingrandimento. In particolare, si dice di una proprietà o di uno schema rappresentativo di un corpo allorché se ne studia il comportamento ‘in grande’: così, per es., la densità è una proprietà ... magnetizzazióne magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La magnetizzazione si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione è stabilita dalla intensità di magnetizzazione, grandezza vettoriale che rappresenta ... isobara fisica In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o prima legge di Volta-Gay-Lussac) è: V=V0 (1+αt), dove V0 è il volume di una data massa di gas ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
opalescènza
opalescenza opalescènza s. f. [der. di opalescente]. – Proprietà di alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, per la quale essi presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla presenza nel corpo...
opalescènte
opalescente opalescènte agg. [der. di opale, sul modello di lattescente e sim.]. – Che ha la proprietà dell’opalescenza, che si presenta cioè con aspetto lattiginoso e talora iridescente: in un’aria opalescente da neve (Francesca Sanvitale)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali