• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPEC

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

OPEC


Sigla di Organization of the petroleum exporting countries, organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 Paesi membri (Arabia Saudita, Iraq, Iran, Kuwait e Venezuela). Si sono in seguito aggiunti altri Paesi: Algeria (1969), Angola (2007), Emirati Arabi Uniti (1967), Libia (1962), Nigeria (1971) e Qatar (1961). L’Ecuador, entrato nel 1973, uscì dall’organizzazione nel 1992 ma vi ha fatto ritorno nel 2007. Il Gabon, entrato nel 1975, e l’Indonesia, entrata nel 1962, hanno lasciato l’OPEC rispettivamente nel 1992 e nel 2007. I Paesi membri dell’OPEC costituiscono un cartello che ha lo scopo di unificare e di coordinare le politiche relative alla produzione e all’esportazione del petrolio; svolge quindi una importante funzione di mediazione fra i loro interessi e ne protegge le economie contrastando le flessioni di prezzo del petrolio. Suprema autorità dell’organizzazione è la Conferenza. La sede dell’OPEC è stata trasferita a Vienna nel 1965. L’importanza della funzione internazionale dell’OPEC si rivelò con effetti traumatici nella prima grande crisi che esplose fra questa organizzazione e i Paesi consumatori di petrolio (ottobre 1973) in connessione alla guerra arabo-israeliana del Kippur, culminata nell’embargo petrolifero contro USA, Paesi Bassi e Danimarca (revocato nel 1974) e nella vertiginosa crescita del prezzo del greggio (da 3,01 a 11,65 dollari al barile). L’aumento del prezzo continuò sino al 1975, anno di recessione e di calo generalizzato della domanda di petrolio, e si mantenne relativamente stabile fino al 1978. Negli anni seguenti, la drastica diminuzione delle esportazioni iraniane, successiva alla caduta della monarchia (1979), provocò sensibili aumenti di prezzo del greggio che, con varie oscillazioni, giunse a toccare la punta di 43 dollari al barile con lo scoppio della guerra Iran-Iraq (1980) e la conseguente contrazione della produzione di petrolio. Questa tensione sfociò in un ribaltamento della situazione, manifestatosi in un notevole calo del prezzo del greggio negli anni 1982-83, riconducibile da un lato al forte calo della domanda di petrolio da parte dei Paesi industrializzati (dovuta sia a ragioni congiunturali, quali la ridotta crescita economica dei primi anni Ottanta, sia a ragioni strutturali, come lo sviluppo di fonti alternative al petrolio, l’utilizzo di tecniche atte a ridurre l’uso di energia ecc.), dall’altro alla crescente rilevanza delle produzioni e delle esportazioni di greggio da parte dei Paesi non appartenenti all’OPEC (Canada, Messico, Norvegia, Oman, URSS, Stati Uniti). Con gli accordi del 1983 e 1984, l’OPEC ha introdotto forme di autodisciplina mediante la fissazione di quote massime di produzione per ciascun Paese, politica interrotta dalla crisi del Golfo (1990), dovuta all’occupazione del Kuwait da parte dell’Iraq, e poi ripresa dal 1991. Dopo questo anno due fattori rilevanti hanno caratterizzato il mercato petrolifero: la prosecuzione del blocco delle esportazioni di petrolio dall’Iraq (mai sospeso dal 1990); la scomparsa dell’URSS e le conseguenti oscillazioni nella produzione di petrolio dei territori che le appartenevano. In quegli stessi anni, il persistere di una domanda debole e di una crescente offerta proveniente dai Paesi non appartenenti all’organizzazione, ha posto l’OPEC di fronte al rischio di flessioni di prezzo e di perdite rilevanti. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta e dei primi del Duemila, l’organizzazione ha rivisto più volte gli accordi sulla produzione, con lo scopo di garantire un mercato stabile del petrolio a prezzi più contenuti, dato il notevole aumento di questi dovuto alla forte domanda da parte dei Paesi emergenti (soprattutto la Cina).

Vedi anche
cartello economia In economia, il cartello industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere la concorrenza, impegnandosi a rispettare particolari condizioni di vendita, livelli minimi ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... Kuwait Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico. 1. Caratteri fisici Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni (intorno ai 300 m s.l.m.) nella sezione interna; comprende le isole Bubiyan ... Arabia Saudita Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al Golfo Persico.  ● Per ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • ARABIA SAUDITA
  • PAESI BASSI
  • VENEZUELA
  • INDONESIA
Altri risultati per OPEC
  • OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries)  Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, istituita nel settembre 1960 a Baghdad per unificare e coordinare le politiche relative alla produzione e all’esportazione del greggio. Vi aderiscono 12 Paesi (Algeria, Angola, Arabia Saudita, ...
  • OPEC
    Enciclopedia on line
    Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, Iraq, Iran, Kuwait e Venezuela). Si sono in seguito aggiunti altri paesi: Algeria (1969), Angola ...
  • OPEC
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Ester Capuzzo (App. IV, II, p. 669) L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento comune dei paesi produttori di petrolio di fronte alla decisione presa dalle grandi società petrolifere, ...
  • OPEC
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Sigla dell'Organization of Petrol Exporting Countries, istituita nel 1960 da alcuni dei maggiori paesi produttori di petrolio allo scopo di affrontare e risolvere con una politica comune i gravi problemi, soprattutto economici, connessi con la produzione e l'esportazione di quella fonte di energia. ...
Vocabolario
caro-greggio
caro-greggio s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba.,...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali