• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

open access

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

open access


<ë'upën ä'kses> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il termine è utilizzato principalmente in ambito accademico ed è riferito alla possibilità di accedere in modo libero e gratuito alla produzione scientifica, soprattutto sotto forma di articoli, libri e qualsiasi altro tipo di documentazione accademica. L’o. a. consente, per es., di abbattere i costi, anche molto elevati, che le istituzioni accademiche o (più raramente) i singoli ricercatori devono sostenere per gli abbonamenti alle riviste scientifiche. La questione economica, tuttavia, non rappresenta l'aspetto posto maggiormente in evidenza dalla comunità scientifica. Il concetto di apertura, infatti, non si limita alla gratuità dell’accesso, ma implica questioni di tipo etico, come la libertà di uso e riuso dei contenuti pubblicati e dei prodotti della ricerca, soprattutto se realizzati con finanziamenti pubblici. Naturalmente, vi sono anche delicati aspetti legali, tecnici, economici e scientifici che rendono la questione assai controversa. Dal punto di vista legale, per es., una soluzione ormai largamente diffusa è l’adozione di licenze ispirate al software libero, come le Creative commons. Nella comunità scientifica, infine, è tuttora aperto il dibattito tra chi sostiene che l’o. a. consenta una maggiore diffusione, anche allo stadio precoce, dei lavori scientifici – favorendo indirettamente, per es., i giovani ricercatori – e chi si preoccupa invece maggiormente delle problematiche legate alla corretta attribuzione dei lavori e alla loro qualità, asserendo che soltanto il consolidato sistema delle riviste accademiche è in grado di assicurare un livello adeguato di affidabilità scientifica.

Vocabolario
open access
open access loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale o «open access» – dominerà l’economia...
open world
open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali