open knowledge
<ë'upën nòlìǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello per la produzione, l'accesso e la redistribuzione della conoscenza, secondo principi di condivisione potenzialmente inclusivi del maggior numero di destinatari possibile, attraverso l’assenza di restrizioni legali, tecnologiche o sociali. In tale ambito ricadono i dati (grezzi o elaborati) e contenuti di varia natura (testuali, audio e video) solitamente nella loro forma digitale, originati da fonti di natura privata, commerciale o governativa. La nozione è considerata come il capostipite dei diversi movimenti legati all’economia della condivisione e pertanto comprensiva delle teorie che auspicano l’efficiente condivisione di contenuti, accesso e dati, inclusi i movimenti strettamente legati a particolari settori, quali il software (v. ). L’Open knowledge foundation è tra le comunità strutturate per la promozione e lo sviluppo di tale visione.