• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

open source

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

open source


open source (ingl., «sorgente aperta») in informatica, indica un software rilasciato con codice sorgente aperto (→ codice). Un software è così definito quando è distribuito con una licenza di tipo open source come, per esempio, gnu, General Public Licence (gpl), bsd, Apache software Licence, Mozilla Public Licence, mit Licence ecc.; tali licenze prevedono appunto che il codice sorgente sia distribuito insieme al software e che sia eventualmente modificabile da singoli sviluppatori in modo da ottenere un prodotto finale più completo del programma di partenza, ridistribuibile sotto le condizioni della stessa licenza. Si tratta di una metodologia di sviluppo del software che si basa sui seguenti criteri (definiti nella Open Source Definition): presenza del codice sorgente del programma, libera ridistribuzione del software, possibilità di modificare il programma e distribuirne la nuova versione. Oltre al software open source, vi è anche il cosiddetto free software la cui definizione è più restrittiva: un software free è anche open source, ma non vale il viceversa. La distinzione è nata per superare l’ambiguità del termine inglese free, che significa sia «libero» sia «gratuito». Si è voluto così sottolineare che la distribuzione del codice sorgente non implica necessariamente la gratuità di tale software. I sostenitori dell’open source e del free software affermano la superiorità del software «aperto» rispetto a quello «chiuso» o proprietario sia per la metodologia di sviluppo sia per la qualità del prodotto in termini di affidabilità, stabilità e sicurezza.

Vedi anche
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere e proprie operazioni logiche, ... sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata e a trasferirli a quelle di ... Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), M. stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... Linus Benedict Torvalds Ingegnere elettronico finlandese (n. Helsinki 1969). Studente di informatica presso l'univ. di Helsinki, si dedicò ben presto allo sviluppo di un nuovo sistema operativo open source, libero cioè da licenze, potenzialmente sviluppabile, duplicabile e distribuibile da qual siasi utente. Nel settembre del ...
Tag
  • CODICE SORGENTE
  • FREE SOFTWARE
  • INFORMATICA
  • SOFTWARE
  • INGL
Altri risultati per open source
  • open source
    Enciclopedia on line
    Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ...
  • open source
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Francesco Rullani Locuzione utilizzata in informatica per indicare diverse fattispecie, a seconda del contesto in cui viene impiegata. La licenza d’uso Il significato originario dell’espressione nasce nel campo dell’informatica ed è legato a una particolare tipologia di licenza d’uso con cui può essere ...
  • open source
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Vincenzo Colistra Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti proprietari, il modello open source lascia il codice, ossia la struttura elementare che compone i programmi, ‘trasparente’ ...
Vocabolario
open source
open source ‹óupën sòos› locuz. ingl. (propr. «sorgente aperta»; pl. open sources ‹... sòosi∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – In informatica, software non protetto da copyright, il cui codice sorgente è lasciato alla disponibilità...
open world
open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali