• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

open source

di Vincenzo Colistra - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

open source

Vincenzo Colistra

Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti proprietari, il modello open source lascia il codice, ossia la struttura elementare che compone i programmi, ‘trasparente’ e aperto alla libera utilizzazione da parte degli sviluppatori. La storia del software open source è strettamente intrecciata con quella del movimento del software libero, nato nel 1984 per volontà del programmatore statunitense Richard Stallman e della Free Software Foundation. Sorto come forma di reazione a una logica di produzione del software di tipo chiuso e gerarchico (caratteristica, per es., il sistema operativo Windows), la programmazione libera si è imposta come alternativa di produzione orizzontale e collaborativa: l’unico vincolo previsto, infatti, è quello di rendere sempre disponibili i codici sorgente agli altri utenti. L’organizzazione flessibile e reticolare del processo di programmazione fà sì che la qualità e l’affidabilità del software non vengano raggiunte per mezzo di imposizioni o relazioni formalizzate, bensì attraverso un lavoro di cooperazione su base spontanea. Grazie a questi principî il giovane programmatore finlandese Linus Torvalds, con il sistema operativo Linux, ha dato vita nel 1991 al più ampio progetto di programmazione open source su scala planetaria. In quel periodo, Torvalds scrisse la prima versione del kernel di un sistema operativo libero, vale a dire il nucleo di base che rende funzionali le risorse del computer, e lo diffuse in Internet per chiunque fosse interessato ad utilizzarlo per espanderlo ed apportare miglioramenti. Nell’arco di pochi anni, un fruttuoso lavoro fatto di collaborazioni coordinate dal programmatore finlandese, ha generato un sistema operativo open source capace di competere, sia sotto il profilo tecnico sia sotto il profilo di mercato, con i sistemi operativi proprietari. Pur avendo molti elementi in comune con il software libero, i programmi open source possono esserne intesi come una variante. Il principale elemento di distinzione risiede nella concezione della rilevanza del mercato all’interno delle dinamiche produttive. Sebbene l’impostazione del software libero non neghi le opportunità di commercializzazione, i programmi open source si fondano su un modello di business molto più avanzato: lo stesso Linux, per es., viene distribuito da molte aziende in varie versioni (RedHat, SuSe, Debian, ecc.) e spesso i guadagni provengono dalla fornitura di servizi collaterali, quali l’assistenza e l’installazione. La flessibilità e la convenienza del software open source rispetto a quello proprietario ne hanno favorito l’adozione da parte delle amministrazioni di diversi Paesi nel mondo, mentre in altri sono in corso consultazioni per valutarne l’impiego. Anche alcune grandi aziende storiche del mondo dell’informatica, come IBM, Sun Microsystems e Hewlett-Packard hanno deciso di fondare una parte consistente delle proprie attività sull’utilizzo di programmi open source.

→ Internet e web

Vedi anche
Linus Benedict Torvalds Torvalds ‹tòr-›, Linus Benedict. - Ingegnere elettronico finlandese (n. Helsinki 1969). Studente di informatica presso l'univ. di Helsinki, si dedicò ben presto allo sviluppo di un nuovo sistema operativo open source, libero cioè da licenze, potenzialmente sviluppabile, duplicabile e distribuibile da ... Microsoft Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), Microsoft stabilì una collaborazione con la IBM per la quale realizzò il sistema operativo MS-DOS destinato ... linguàggio di programmazióne linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono linguaggio di programmazione di linguaggio di programmazione di alto livello e di basso livello: ... sistèma operativo sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il sistema operativoo. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • RICHARD STALLMAN
  • SOFTWARE LIBERO
  • CODICE SORGENTE
  • LINUS TORVALDS
Altri risultati per open source
  • open source
    Enciclopedia on line
    Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ...
  • open source
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    open source (ingl., «sorgente aperta») in informatica, indica un software rilasciato con codice sorgente aperto (→ codice). Un software è così definito quando è distribuito con una licenza di tipo open source come, per esempio, gnu, General Public Licence (gpl), bsd, Apache software Licence, Mozilla ...
  • open source
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Francesco Rullani Locuzione utilizzata in informatica per indicare diverse fattispecie, a seconda del contesto in cui viene impiegata. La licenza d’uso Il significato originario dell’espressione nasce nel campo dell’informatica ed è legato a una particolare tipologia di licenza d’uso con cui può essere ...
Vocabolario
open source
open source ‹óupën sòos› locuz. ingl. (propr. «sorgente aperta»; pl. open sources ‹... sòosi∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – In informatica, software non protetto da copyright, il cui codice sorgente è lasciato alla disponibilità...
open world
open world loc. s.le m. Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, il quale può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali