• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRATA, OPERA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUADRATA, OPERA

Giuseppe Lugli

. Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale su suolo italico.

In generale, l'opera quadrata si trova nei territorî a fondo tufaceo, tale roccia prestandosi meglio del calcare a essere tagliata in forma di blocchi parallelepipedi, e disposta secondo piani uniformi.

I primi esempî si hanno nell'Etruria, e sembra che i Romani l'apprendessero dagli Etruschi, perché ancora nell'impero essa era detta: etrusco more. Tuttavia nel territorio etrusco non ne abbiamo che scarsi esempî e questi d'incerta data. In Roma sono così costruiti i monumenti più antichi: alcune cisterne coperte a thólos sul Palatino, il basamento del tempio di Giove Capitolino, gli avanzi della Roma Quadrata sul Palatino e quelli della prima cinta di mura serviane, la Regia, il primitivo tempio dei Castori, ecc. Tutti questi monumenti sono fatti con un tufo di grana tenera, detto volgarmente "cappellaccio", che veniva tagliato in conci lunghi cm. 90 (= 3 piedi), larghi cm. 60 (= 2 piedi) e alti cm. 25 ÷ 30.

Verso la metà del sec. IV viene introdotto un tufo più duro, proveniente dalle colline di Veio e di Fidene, che la tecnica più progredita riesce a tagliare in blocchi più grossi, di altezza variabile, dai 45 ai 60 cm., e di lunghezza fino a un metro e mezzo. Sono così costruite le nuove mura di Roma, erette dopo l'incendio gallico, e quasi tutti gli edifici di una certa importanza, fino all'età sillana. Per il rivestimento esterno si usa, a partire dal sec. II a. C., una pietra più dura, detta lapis albanus o peperino, che, insieme con il lapis gabinus, si credeva dagli antichi refrattario al fuoco.

Sotto Augusto si sostituisce alla pietra, nel rivestimento degli edifici, il marmo di Luni (Carrara), mentre il nucleo interno, specialmente nei templi (dei Castori, della Concordia, di Vespasiano, di Antonino e Faustina nel Foro), è fatto ancora con opera quadrata più grossolana, di un tufo preso lungo le ripe dell'Aniene a SO. di Tivoli.

L'opera quadrata andò scomparendo durante l'impero di fronte all'opera laterizia, più agile e più facile, ma fu usata in certi monumenti almeno fino all'età di Settimio Severo, come ad esempio nei castra della legione II Partica in Albano e in alcune tombe sulle vie consolari.

In genere i blocchi sono messi in opera senza malta, o solo con uno strato leggiero di malta fina, per favorire l'allettamento perfetto dei filari; a questo scopo si soleva scolpire nei giunti una fascia piana tutto intorno al blocco, che si chiama con termine greco anathyrosis, mentre lo spazio mediano della fronte, lasciato grezzo, forma il bugnato, caratteristico già delle costruzioni dell'età repubblicana. Era anche uso molto antico quello di disporre i blocchi a filari alterni, uno per testata e uno per lunghezza, in modo da dare un legamento maggiore agli strati fra loro.

La maggiore o minore perfezione di tecnica, la qualità del materiale adoperato e l'unità di misura secondo cui i blocchi sono tagliati, costituiscono i capisaldi per la datazione dei varî esempî di opera quadrata.

Bibl.: E. B. Van Deman, Methods of determining the Date of Roman concrete Monuments, in Journal of the Arch. Institut of America, XVI (1912), fasc. 2 e 3; Tenney Frank, Roman Buildings in the Republic, in Papers and Monographs of the American Academy in Rome, III, 1924.

Vedi anche
Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Grottaferrata Comune della prov. di Roma (18,4 km2 con 20.555 ab. nel 2008). Situato a 320 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, è uno dei Castelli Romani. Località di villeggiatura; centro di produzione di vini rinomati. Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone meridionale degli Ausoni, nel punto dove la Via Appia raggiunge il mare. Consta della parte vecchia, ...
Tag
  • OPERA POLIGONALE
  • SETTIMIO SEVERO
  • UNITÀ DI MISURA
  • ALLETTAMENTO
  • PEPERINO
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro,...
quadrato²
quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali