• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opinione pubblica

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

opinione pubblica


Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di o.p. incominciò a prendere forma in Europa in seguito alla crisi dei regimi assoluti e alla formazione dei moderni Stati nazionali (tra il 17° e il 18° sec.). La formazione dell’o.p., infatti, è strettamente collegata all’organizzazione di una società moderna, nella quale gli individui possano esprimere, in quanto collettività, giudizi sia sulla politica del governo sia su altri temi culturali, religiosi e sociali. Il processo si è sviluppato nel tempo in seguito alle profonde trasformazioni economiche e sociali, all’aumento dell’alfabetizzazione, alla formazione di circoli politici e culturali e alla diffusione della stampa. Nel Seicento, con l’affermazione della borghesia, si aprì un dibattito sui limiti dei poteri dello Stato e sui diritti degli individui. Il tema del rapporto tra sfera pubblica e privata, con tutte le sue implicazioni, così come il nodo del rapporto tra morale e politica, incominciavano quindi ad assumere un ruolo centrale. Nel Saggio sull’intelletto umano (1690) J. Locke attribuisce all’o.p. una funzione di controllo nella società, stabilendo una distinzione tra la legge morale, espressa dall’o.p., e la legge civile, emanazione del potere politico. Si comincia ad affermare l’importanza della «pubblicità», cioè del coinvolgimento politico e del controllo dei cittadini nei confronti del potere costituito. Nel Settecento la grande battaglia degli illuministi contro la censura e per la libertà di stampa fece riferimento in primo luogo al ruolo fondamentale della opinion publique come bussola dei governi in una società progredita. Si deve a uno scrittore vicino a Diderot, L.-S. Mercier, una delle più limpide formulazioni del concetto di o.p.: «I buoni libri – egli dice – spandono lumi in tutte le classi del popolo, ornano la verità. Sono essi che già governano l’Europa, che illuminano il governo sui suoi doveri, sui suoi errori, sui suoi veri interessi, sull’opinione pubblica che esso deve ascoltare e seguire: questi buoni libri sono maestri pazienti che attendono il risveglio degli amministratori degli Stati e la calma delle loro passioni». Nei primi decenni dell’Ottocento sono stati i pensatori liberali a difendere l’o.p. e a esaltarne il ruolo. La stessa rappresentanza parlamentare, dice B. Constant, è viva e vitale solo se ha radici profonde nell’o.p., e solo in tal caso essa è in grado di esprimere un governo degno di questo nome. Il legame tra la rappresentanza e l’o.p. deve essere tanto più favorito e garantito in quanto, dice Constant, «le assemblee sono sempre troppo inclini ad acquisire uno spirito di corpo che le isola dalla nazione». Queste posizioni di Constant si riconnettono alla concezione inglese dell’o.p., quale fu espressa da E. Burke in diverse lettere ai suoi elettori, nelle quali egli sottolineava che sono «l’opinione generale» e «lo spirito pubblico» a dare legittimità al Parlamento. Ma con A. de Tocqueville emerse nel pensiero liberale una preoccupazione nuova: che nelle società democratiche – caratterizzate dal dominio irresistibile della maggioranza – venga a configurarsi una vera e propria tirannide dell’o.p. ai danni delle minoranze e dei dissenzienti. Tocqueville rileva a questo proposito che, a mano a mano che i cittadini diventano più eguali e più simili tra loro, la disposizione di ciascuno a identificarsi nella massa e a credere in essa aumenta, ed è sempre più l’opinione comune a guidare il mondo. Il pubblico viene quindi a godere, presso i popoli democratici, di un singolare potere: «Non fa valere le proprie opinioni attraverso la persuasione, ma le impone e le fa penetrare negli animi attraverso una gigantesca pressione dello spirito di tutti sull’intelligenza di ciascuno», per cui «si può prevedere che la fede nell’opinione pubblica diverrà come una specie di religione, di cui la maggioranza sarà il profeta». Si delineava così, secondo Tocqueville, il pericolo di un nuovo dispotismo, tanto più pericoloso in quanto non controllava solo i movimenti e le azioni esteriori, bensì annichiliva l’autonomia dello spirito e isteriliva la creatività dell’intelligenza. E in Gran Bretagna J. Stuart Mill fece valere preoccupazioni analoghe. Nel Novecento, nelle società industriali avanzate, vengono espresse forti preoccupazioni sulla «manipolazione» della o.p. a opera dei sempre più potenti mass media, controllati da grandi organizzazioni. Così W. Lippmann, nel suo libro Public opinion (1922), osserva che nelle società complesse «ciò che l’individuo fa si fonda non su una conoscenza diretta e certa ma su immagini che egli si forma o che gli vengono date». L’insieme delle immagini in base alle quali gli individui o i gruppi di individui agiscono, costituisce appunto l’o. pubblica. Ma tali immagini vengono diffuse – con un grado più o meno cosciente di manipolazione – attraverso i mass media controllati dalle grandi forze (economiche, politiche, religiose, militari), dominanti nella società. Questi temi svolti da Lippmann sono stati ripresi da un’ampia letteratura. Ma altre correnti sociologiche e politologiche hanno insistito sul fatto che i processi di formazione della pubblica opinione non vanno solo dall’alto vero il basso, bensì molto spesso dal basso verso l’alto: nel senso che nel pubblico, o in vasti settori e strati di esso, si formano continuamente, in modo repentino e inaspettato, dei «ribollimenti» o movimenti d’opinione (femminismo, ecologismo, pacifismo ecc.) che non sono stati previsti, e che spesso non sono affatto desiderati, dalle élite dirigenti: tali movimenti spontanei finiscono per imporsi e per plasmare largamente la pubblica opinione.

Vedi anche
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... Ferdinand Tönnies Tönnies ‹tö´nis›, Ferdinand. - Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft und Gesellschaft (1878; 8a ed. ampl. 1935; trad. it. 1963), Tonnies, ... Bill Clinton (propr. William Jefferson). - Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale (1977-79) e governatore dell'Arkansas (1979-81, 1983-92), nel nov. 1992 ...
Categorie
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • ALFABETIZZAZIONE
  • GRAN BRETAGNA
  • ILLUMINISTI
  • TOCQUEVILLE
Altri risultati per opinione pubblica
  • opinióne pùbblica
    Enciclopedia on line
    opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come governo ...
  • Opinione pubblica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giuseppe Bedeschi L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi partiti politici e dei grandi sindacati, il sorgere delle grandi organizzazioni economiche, l'intervento sempre più ...
  • opinione pubblica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Opinione pubblica Luciana Giacheri Fossati La collettività discute e giudica Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti di un determinato momento, sia all’insieme delle idee che un gruppo umano (una città, una nazione ...
  • Opinione pubblica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì è l'insieme delle grandi correnti di opinione - a volte diverse, a volte addirittura contrapposte ...
  • Opinione pubblica
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    di Giovanni Sartori Opinione pubblica sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. La propaganda totalitaria. 6. Elementi e caratteristiche della pubblica opinione. 7. Propaganda e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
opinióne
opinione opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza...
opinion maker
opinion maker ‹ëpìniën mèikë› locuz. ingl. (propr. «fattore, creatore di opinione»; pl. opinion makers ‹... mèikë∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Nel linguaggio giornalistico, persona che, per la carica o la funzione che ricopre, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali