• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opposizione

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

opposizione

Alessandro Niccoli

Il vocabolo ricorre solo in Pg XXII 50 la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui suo verde secca: le colpe che " si contrappongono direttamente " l'una all'altra, quasi si guardassero a fronte a fronte dai punti estremi di una linea (per dritta opposizione), come appunto può dirsi dell'avarizia e della prodigalità, qui, in Purgatorio, si espiano nello stesso luogo e modo.

Il testo non presenta alcuna incertezza quanto all'interpretazione letterale. D'altra parte, la norma enunciata da Stazio non risulta applicata in altri cerchi del Purgatorio al di fuori di questo, né risulta applicabile giacché non si vede quale possa essere, ad esempio, l'eccesso contrario all'invidia, all'ira o alla lussuria; per giunta, gli eccessi contrari ai vizi capitali non sono affatto considerati nella lezione di Virgilio sullo schema penale del Purgatorio (Pg XVII 85-139).

Tutti i commentatori rilevano questa contraddizione; il Chimenz, anzi, ha tentato di risolverla proponendo, sia pure con molti dubbi, d'interpretare qui " in questo cerchio ", e di dare ad alcun il senso definito che ha talvolta in D.; secondo questa interpretazione, alcun peccato varrebbe " uno dei due peccati che qui si puniscono ".

Vocabolario
opposizione
opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
opponènte
opponente opponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di opporre]. – 1. s. m. e f. Chi fa un’opposizione, chi muove obiezioni, chi in una disputa sostiene argomenti contrarî o comunque replica a una tesi; antagonista, oppositore. Nel linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali