• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oppressivita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

oppressivita


oppressività s. f. inv. L’essere oppressivo, l’opprimere.

• Cos’è che porta alcuni giovani musulmani a gravitare verso le forme più ataviche ed estreme della loro cultura, altri a reagire all’oppressività e rigidità delle loro culture ufficiali innamorandosi di tutte le cose prodotte dal «Grande Satana», mentre solo alcuni vedono la futilità di entrambe le repliche? Questa serie di domande è molto importante; dopo l’undici Settembre e la guerra al terrorismo dobbiamo comprendere meglio il perché e il percome le critiche all’Occidente, comunque dure, sfociano in vero e proprio odio (Mark Levine, Liberazione, 17 maggio 2008, p. 14, Cultura) • Riforme vorrebbe dire ridurre il potere della Pubblica amministrazione ‒ in una parola, le funzioni dello Stato ‒ e accrescere quello dei cittadini ‒ in una parola, del mercato ‒ oggi ridotti, dalla pressione fiscale e dall’invasività e dall’oppressività burocratica, rispettivamente a flatus vocis e a sudditi. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 17 agosto 2014, p. 33, Idee & opinioni) • In «I gradi di libertà» [Ugo] La Pietra indaga sulla creazione da parte degli abitanti di «percorsi preferenziali» nello spazio che seguono economie diverse rispetto a quelle previste dal progetto, modellando tracciati secondo un caos apparente ma ergonomico; o le forme spontanee di creatività degli orti urbani, realizzati recuperando scarti e rifiuti spesso con scopo diverso da quello originale, come reazione all’oppressività della «società del lavoro». (Avvenire, 13 maggio 2016, p. 14).

- Derivato dall’agg. oppressivo con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Stampa del 2 gennaio 1923, p. 1, Prima pagina (Luigi Salvatorelli).

Tag
  • MUSULMANI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali