• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione)


OPS (Offerta Pubblica di Sottoscrizione)  Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di una particolare categoria di azioni, che l’azienda emette per aumentare il proprio capitale sociale e sulle quali non è esercitato il diritto di opzione da parte dei soci. È regolata dalla l. 149/1992. La collocazione avviene usualmente con l’intervento di un intermediario finanziario o di un consorzio di intermediari (spesso banche), che utilizzano il circuito dei loro clienti per collocare i titoli e offrono la garanzia aggiuntiva di sottoscrivere l’eventuale parte non collocata entro il termine dell’operazione. Obiettivo primario dell’OPS è quello di ottenere il beneficio dell’aumento del capitale di rischio dell’impresa senza coinvolgere i soci. Tale scelta viene frequentemente effettuata da imprese che vogliono trasformare la propria struttura da aziende con base azionaria ristretta a pochi azionisti, spesso legati da vincoli familiari o di amicizia, a società a base più ampia. Questa scelta è spesso propedeutica all’obiettivo di una quotazione in borsa; in questo caso si colloca sul mercato una quota di nuove azioni sufficiente a raggiungere la soglia di flottante (➔) minimo per la quotazione. Dato che comporta un aumento delle risorse finanziarie a disposizione dell’impresa, l’OPS è preferita dalla comunità finanziaria rispetto all’analoga OPV (➔), nella quale il ricavato del collocamento è intascato dai vecchi azionisti. Talvolta le due modalità di offerta pubblica si affiancano in una proposta detta OPVS, che media fra le esigenze di reperire nuove risorse e di rimunerare i vecchi azionisti.

Vedi anche
Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di ...
Tag
  • INTERMEDIARIO FINANZIARIO
Vocabolario
sottoscrizióne
sottoscrizione sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, di firmare, che conferisce, fino...
offèrta
offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali