• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opt out

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

opt out


loc. s.le m. inv. Rinuncia a far parte.

• La direttiva comunitaria consente di cambiare completamente la regola della passivity rule congegnata dal Tuf, attraverso il cosiddetto opt out, cioè l’eliminazione degli obblighi sulla passività. Tenendo presente però, che un correttivo così radicale potrebbe giocare anche a sfavore delle società italiane al contrattacco in altri paesi europei dove si potrebbe invocare il principio della reciprocità. (Rosario Dimito, Messaggero, 16 ottobre 2008, p. 2, Primo Piano) • I numerosi opt out di cui beneficia Londra producono gravi distorsioni nel funzionamento dell’Unione, assicurando alla Gran Bretagna un vantaggio competitivo, grazie al dumping sociale e economico di cui può avvalersi. (Rocco Cangelosi, Unità, 6 ottobre 2013, p. 11) • Gli inglesi non si sono tirati semplicemente fuori, con il gigantesco opt out di decine di milioni di elettori; come sempre nella loro storia ambiscono a guidare, sperano di essere seguiti. Nigel Farage l’ha detto con chiarezza: vogliamo far fallire l’Europa unita. (Antonio Polito, Corriere della sera, 25 giugno 2016, p. 1, Prima pagina).

- Espressione inglese composta dal v. to opt ‘scegliere’ e dall’avv. out ‘fuori’.

- Già attestato nella Repubblica del 15 novembre 1991, p. 14, Politica estera (Vanna Vannuccini).

Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • EUROPA UNITA
  • DUMPING
  • LONDRA
Vocabolario
knock out
knock out 〈nòk àut〉 locuz. verb. e sost., ingl. [propr., abbrev. di knock out of time «abbattere fuori del tempo»], usata in ital. come avv. e s. m. – Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi...
coming out
coming out ‹kḁ′miṅ àut› locuz. ingl. [propr. «uscita (coming) allo scoperto (out)»], usata in ital. come s. m. – Dichiarazione pubblica della propria omosessualità (definita impropriam. anche come outing): fare c. out; effetto liberatorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali