• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opzioni esotiche

di Laura Ziani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

opzioni esotiche

Laura Ziani

Tutte le o. che, per qualche caratteristica riguardante il sottostante o per condizioni relative alle modalità di prezzo o di tempo del loro esercizio, si differenziano dalle tradizionali o. di tipo semplice, dette anche o. vanilla (➔). Le più importanti fra esse, studiate in particolare da E. Reiner e M. Rubinstein, sono le opzioni asiatiche, barriera, Bermuda, cliquet, composte, digitali, outperforming, quanto.

Opzioni asiatiche

Differiscono dalle ordinarie call o put (➔ call option; put option) per la sostituzione del valore a scadenza del sottostante con una media (aritmetica o geometrica) dei valori assunti dallo stesso in una sequenza di istanti di tempo, normalmente equintervallati, della vita dell’opzione.

Opzioni con barriera

Si attivano (o. in, o knock in) o si disattivano (o. out, o knock out) solo quando il cammino del sottostante tocca una barriera posta a un certo livello sopra (up) o sotto (down) il suo valore iniziale. Si possono distinguere 4 tipi di o. a barriera singola (up and in, up and out, down and in, down and out). Nelle o. con doppia barriera (una up e una down) l’attivazione o la disattivazione scattano di norma al primo contatto con una qualunque delle due barriere. Variante delle o. knock in con barriera singola (doppia) sono le o. one (double) touch, che si attivano esattamente come le o. con barriera, ma con il saldo a vantaggio del detentore fisso e percepibile immediatamente all’attivazione. In sostanza si tratta di scommesse sul raggiungimento della barriera. Sono preferite alle o. con barriera con le medesime caratteristiche da coloro che ritengono probabile sia il raggiungimento della barriera sia un successivo rimbalzo di prezzo (in basso per una barriera up, o in alto per una down) del sottostante.

Opzioni Bermuda

Si possono esercitare solo in epoche prefissate (una sequenza di istanti equintervallati o intervalli disgiunti) della loro vita. In tal modo risultano intermedie, per quanto attiene alle opportunità di esercizio, fra le o. europee (esercitabili solo a scadenza) e quelle americane (esercitabili in qualsiasi momento della loro vita).

Opzione cliquet

In questo caso si individua una sequenza di istanti, normalmente equintervallati, della vita delle o., in cui si procede a un doppio aggiustamento: un saldo provvisorio, come se le o. fossero giunte a scadenza, e una ridefinizione, a valere per il prossimo istante di aggiustamento, del prezzo di esercizio al livello raggiunto dal prezzo del sottostante.

Opzioni composte

Sono scritte non su un sottostante, ma su un’altra opzione.

Opzioni digitali (o binarie o scommessa)

Alla scadenza hanno un saldo con due sole alternative: nullo se il prezzo a scadenza del sottostante è inferiore (come nelle call) o superiore (come nelle put) a una certa soglia, pari a un fissato valore, se tale prezzo è superiore (nelle call) o inferiore (nelle put) alla soglia.

Opzioni quanto

Sono scritte su un sottostante denominato in valuta differente da quella dell’opzione. Rispetto alle o. corrispondenti, nella stessa valuta del sottostante, hanno il vantaggio di proteggere automaticamente dal rischio di cambio.

Opzioni outperformance (o di scambio)

Coinvolgono due sottostanti, A e B, e danno al detentore la possibilità di scambiare alla scadenza (o entro la scadenza) B con A, o più precisamente di consegnare B e ricevere A. L’o. sarà evidentemente esercitata se il rendimento (performance) di A ha superato quello di B. Nelle applicazioni ci si limita al saldo della differenza positiva fra i rendimenti di A e B.

Opzioni arcobaleno

Sono scritte su due o più sottostanti; nel senso che sono call (put) in cui il valore corrente del sottostante è sostituito dal massimo (minimo) dei valori dei sottostanti. Non vanno confuse con le o. su panieri (basket options) il cui sottostante è un portafoglio di attività finanziarie.

Opzioni lookback (o retrospettive)

Differiscono dalle o. ordinarie per il prezzo di esercizio, che non è prefissato, ma è funzione del cammino del sottostante dalla creazione fino alla scadenza o all’eventuale esercizio prematuro. Per es., in un’o. lookback call (put) il prezzo di esercizio è il minimo (massimo) registrato dal sottostante dalla creazione dell’opzione.

Vedi anche
Opzione In diritto civile il termine opzione ha due significati: il primo si riferisce al contratto di opzione, previsto dall’art. 1331 c.c., in forza del quale le parti convengono che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione (in cui si manifesta un futuro regolamento contrattuale) e l’altra ... derivati Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita e diffusione dei derivati proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi ... portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un portafoglio cambiario, l’insieme degli effetti scontati ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ...
Indice
  • 1 Opzioni asiatiche
  • 2 Opzioni con barriera
  • 3 Opzioni Bermuda
  • 4 Opzione cliquet
  • 5 Opzioni composte
  • 6 Opzioni digitali (o binarie o scommessa)
  • 7 Opzioni quanto
  • 8 Opzioni outperformance (o di scambio)
  • 9 Opzioni arcobaleno
  • 10 Opzioni lookback (o retrospettive)
Tag
  • BERMUDA
Vocabolario
eṡòtico
esotico eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, modi, costumi e. (in queste e altre...
eṡotismo
esotismo eṡotismo s. m. [der. di esotico, sull’esempio del fr. exotisme]. – 1. Con sign. concr., ogni elemento forestiero che appare nella letteratura o nell’arte. In linguistica, ogni elemento lessicale introdotto in una data lingua da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali