• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORANG LAUT

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORANG LAUT (malese, "uomini dell'acqua")

Renato Biasutti

LAUT Nome dato nell'Indonesia a varî gruppi etnici disseminati sulle coste dell'Arcipelago Indiano su quelle dell'Indocina, i quali hanno in comune l'occupazione esclusiva o prevalente della pesca fluvale e marittima. È improbabile che abbiano un'origine unica: essi rappresentano piuttosto una casta paria, avulsa dal suolo e specializzata nella pesca, conducente una specie di nomadismo marittimo, casta che può essersi formata in più luoghi in modo indipendente. I caratteri fisici e culturali variano infatti notevolmente da gruppo a gruppo e, anche in uno stesso gruppo, si possono incontrare elementi razziali primitivi (negritoidi, in qualche caso) accanto ad altri di tipo superiore. Alcuni gruppi poi, come quelli di Celebes e Borne o di Johore, si erano dedicati alla pirateria ed erano, prima della conquista olandese e britanmca, estremamente temuti in tutto l'arcipelago.

Vocabolario
làuto
lauto làuto agg. [dal lat. lautus, propr. «pulito», part. pass. di lavĕre «lavare»]. – Splendido, magnifico, abbondante: l. cena, l. colazione; l. trattamento; fare l. guadagni; offrire un l. stipendio; promettere una l. ricompensa; condizioni...
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali