• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORAPOLLO Niloo

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORAPOLLO Niloo

Giulio Farina

Scrittore egiziano, nato in Nilopoli. Non è sicuro che si debba identificare con il grammatico omonimo vissuto al tempo di Teodosio (379-395).

Scrisse un'opera intorno ai geroglifici, forse in lingua copta, di cui possediamo una versione greca di un ignoto Filippo (sec. XV), intitolata appunto Hieroglyphica. Il primo libro si suddivide in 70 paragrafi, il secondo in 119. Per lo più l'autore si pone due quesiti: "Che cosa significa il segno X", oppure: "Con quale segno è indicata la cosa Y". Tenuto conto degli errori che si possono essere introdotti nella traduzione, egli mostra una discreta conoscenza della scrittura egiziana. Dove però va fuori della retta via è nella parte esegetica, quando adduce i motivi per cui un certo segno corrisponde a una data idea. Ignorando lo sviluppo che ha avuto il sistema geroglifico, farnetica intorno al simbolismo, che avrebbe interceduto tra queste relazioni.

Ediz.: L'editio princeps è l'Aldina, Venezia 1505; una delle migliori è quella di C. Leemans, Amsterdam 1835, con note e segni geroglifici. Tra le versioni citiamo quella italiana di Pietro Vasolli, Venezia 1548; la francese di J. Martin (Parigi 1543); quella inglese del Cory (Londra 1840); quella tedesca di J. Herold (Basilea 1554).

Bibl.: G. Roeder, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., VIII, col. 2313.

Vocabolario
nilo-sahariano
nilo-sahariano agg. e s. m. – Famiglia linguistica africana diffusa lungo un arco che va dal Mali alla Tanzania, che comprende un rilevante numero di lingue prima considerate isolate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali