• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIOSTO, Orazio

di Giuseppe Fatini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIOSTO, Orazio

Giuseppe Fatini

Pronipote di Ludovico, nacque nel 1555 Canonico custode della cattedrale ferrarese, fu amico del Tasso, col quale scambiava lettere e versi. Il Tasso sospettò che egli volesse scrivere contro la sua Gerusalemme; a torto; fu l'A. anzi a preporre gli argomenti ai canti del poema. Partecipò alla polemica intorno al Furioso con una Difesa dell'Orlando Furioso dell'A. contra alcuni luoghi del Dialogo dell'Epica Poesia di C. Pellegrini (Ferrara 1583); alla polemica sul Tasso con l'Apologia del Tasso (Ferrara 1586), sostenendo che i due poemi sono intimamente diversi. Gli rispose vivacemente un anonimo con le Differenze poetiche di Torquato Tasso contro O.A. (Verona 1587); l'A. postillò una copia dei Romanzi di G.B. Pigna, con note d'indole critica riguardanti il Furioso. Iniziò un poema, l'Alfeo, lasciandolo interrotto; compose madrigali, sonetti, canzoni, di modestissimo valore. Si ricordano di lui anche due tragedie (una dal titolo la Sidonia) e una commedia, La Strega.

Bibl.: Barotti, Mem. istoriche di letterati ferraresi, Ferrara 1792, pp. 415-17; O. Zenatti, F. Patrizio, O. Ariosto e T. Tasso ecc., Verona 1895; B. Croce, Postille mss. di Orazio Ariosto ai "Romanzi" del Pigna, in La Critica, XIX (1921), pp. 124-28; V. Vivaldi, La più grande polemica del '500, Catanzaro 1895.

Tag
  • TORQUATO TASSO
  • ORAZIO ARIOSTO
  • GERUSALEMME
  • CATANZARO
  • MADRIGALI
Altri risultati per ARIOSTO, Orazio
  • Ariòsto, Orazio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Ferrara 1555 - ivi 1593), pronipote di Ludovico, amico del Tasso, prese parte alla polemica sul Furioso e sulla Gerusalemme, suscitata da Camillo Pellegrino, sostenendo in varî scritti che i due poemi non possono essere confrontati per la diversità degli argomenti e degli stili. Restano di ...
  • ARIOSTO, Orazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Gualtiero Todini Nacque a Ferrara il 1° nov. 1555, da Giulio, nipote "ex fratre" di Ludovico. Ben poco sappiamo della sua giovinezza: da una lettera del Tasso allo Scalabrino apprendiamo che l'A. in quel tempo (maggio 1576) era in prigione, molto probabilmente per qualche baruffa giovanile. Ebbe legami ...
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
carme
carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme Che allegrò l’ira al Ghibellin fuggiasco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali