• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDANETI, Orazio

di Claudio Mutini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CARDANETI, Orazio

Claudio Mutini

Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, quali Cristoforo Sassi, insegnante di greco e di latino, e Iacopo Griffoli di Lucignano, i cui benefici influssi sulla formazione culturale del C. sono stati concordemente sottolineati dai biografi.

Prima del 1564 si reca a Firenze dove sente le lezioni di Pier Vettori. Nel 1566 è chiamato a ricoprire la cattedra di retorica presso lo Studio perugino succedendo al Griffoli; nel 1569 è temporaente a Siena; poi fa ritorno a Perugia ove continua fino al 1578 l'attività di insegnante di retorica. Suo allievo fu Baldassarre Ansidei che fu istituito dal testamento del C. erede usufruttuario dei suoi averi, la cui proprietà fu garantita nello stesso documento all'Ospedale grande di Perugia.

Il C. morì a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le solenni esequie presso la chiesa di S. Fiorenzo.

Lasciò una traduzione del ciceroniano Laelius (Dialogo di Cicerone della amicizia intitolato il Lelio, "a Messer Gio. Battista Cantucci", al quale il traduttore si rivolgeva in una lettera che serve da introduzione all'edizione soffermandosi sulla necessità che hanno gli uomini di coltivare questo sentimento, Firenze 1559); due orazioni, indicanti forse una più vasta attività non consegnata alle stampe e andata quindi perduta (Orario habita in funere F. Vincentii Herculani Episcopi Perusini in Aede D. Dominici, Perusiae, apud Andream Brixianum, 1586: l'orazione fu recitata il 1º novembre dello stesso anno; e Orario initio studiorum habita Perusiae in Aede D. Laurentii Anno 1581, Perusiae, apud Petrum Jacobum, Petrutium, 1588); alcune Rime raccolte in varie antologie dell'epoca (e poi ristampate da G. Vincioli nella silloge dei Poeti perugini, I, Perugia 1720, pp. 205 ss.; un buon numero di versi del C. furono anche inseriti nelle Poesie sacre di Timoteo Bottonio pubblicate per la prima volta a Perugia nel 1779, I, pp. 70 ss.); epistole e lettere, di cui rimane solo qualche traccia nell'epistolario di Marco Antonio Bonciano (edito a Perugia nel 1614: cfr. pp. 44 ss.), che fu amico e corrispondente del C., nonostante la più giovane età, e il cui carteggio con lo scrittore perugino è documentabile dal 1580 alla morte del Cardaneti.

La dispersione dell'epistolario del C. è forse dovuta al fallimento di un'iniziativa dell'Ansidei, il quale, all'indomani della morte del maestro, si accingeva a raccogliere le epistole del Cardaneti. Ma di tale impresa non si parlò più in seguito e sicuramente l'edizione delle lettere del C. non vide mai la luce. Smarrita questa che doveva costituire la maggior fonte per indagare le relazioni letterarie del C., nessuna delle opere superstiti evade da un orizzonte di provincialismo (orazioni) e di imitazione (rime sacre e profane esemplate sui modelli concettistici di fine secolo). La stessa versione da Cicerone, assai improbabile quanto alla fedeltà della resa, sembra connettersi agli esperimenti del Caro anziché approssimarsi ai criteri filologici del Vettori.

Bibl.: L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae,sive descriptoribus provinciae Umbriae, Fulginiae 1658, p. 137; G. B. Vermiglioli, Biogr. degli scrittoriperugini e notizie delle opere loro, I, Perugia 1828, pp. 274 ss., 384; A. Mariotti, Perugini auditoridi Rota, Perugia 1887, pp. 129 s.; M. E. Cosenza, Biogr. and Bibl. Dict. of the Italian Humanists, I, Boston 1962, p. 868.

Vedi anche
epistola In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera.  ● Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta affine alla satira, che nella forma e nel tono familiare s’avvicina alla lettera (le epistola ... Quinto Oràzio Flacco Oràzio Flacco, Quinto (lat. Quintus Horatius Flaccus). - Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare gli studî retorici. Prima o dopo questo ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... dialogo La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.  letteratura Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo proprio luogo, e senza tener conto degli elementi dialogici contenuti nelle liriche, nei poemi, nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali