• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMES, Orazio

di Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMES, Orazio

Alessandro Trotter

Botanico, nato in Monopoli (Bari) l'11 novembre 1848, morto a Portici il 13 ottobre 1917, professore di britanica e in alcuni periodi, di patologia vegetale nel R. Istituto superiore agrario di Portici (1877-1917), di cui tenne anche la direzione (1906-1917). Iniziò la sua attività con lavori di fisiologia vegetale (tre lavori, 1878-1880, sulla traspirazione), si occupò di Crittogame, di patologia vegetale e di piante agrarie. Degni di nota i suoi lavori sui Funghi del napoletano (1878,1880), la Botanica generale e agraria (1884); la Crittogamia agraria (1891); anche varie monografie, come La resistenza dei frumenti alle ruggini (1913), La profilassi nella patologia vegetale (1916), Illustrazione delle piante rappresentate nei dipinti pompeiani (1879), Del fagiuolo comune (Phaseolus vulgaris L.) storia, filogenesi, ecc. (1909), e specie quelle relative al tabacco: Histoire, géographie, statistique du Tabac, ecc. (1900), Delle razze dei Tabacchi, filogenesi, qualità e uso (1905), ecc.

Bibl.: G. Rossi, Degli scritti e delle opere di Orazio Comes, Portici 1914; Fr. Cavara, Orazio Comes (commemorazione), 1917. - Esiste un suo busto dello scultore Jerace, in una delle aule del R. Istituto super. agr. di Portici.

Tag
  • ORAZIO COMES
  • CRITTOGAME
  • MONOPOLI
  • BOTANICA
  • TABACCO
Altri risultati per COMES, Orazio
  • COMES, Orazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con una tesi sull'impollinazione delle piante, argomento che riprese più tardi in altre due note, contribuendo così, ...
Vocabolario
comes
comes s. m., lat. (pl. comites 〈kòmites〉). – Termine che nel lat. classico significò «compagno di viaggio» e indicò specificamente coloro che assistevano i magistrati nelle province e, dall’età di Costantino, gli alti funzionarî; nel lat....
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali