• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DI NEGRO, Orazio

di Camillo MANFRONI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DI NEGRO, Orazio

Camillo MANFRONI

Ammiraglio, nato a Genova nel 1809, morto il 2 novembre 1872. Entrò giovanissimo nella scuola di marina della sua città; ne uscì guardiamarina di 2ª classe a quindici anni, e imbarcato sulla fregata Il Commercio di Genova, nave capitana della squadretta del Sivori, prese parte all'impresa di Tripoli. Durante la spedizione della piccola squadra sarda nell'Adriatico (1848-49) il Di N., che comandava il vapore Tripoli, in seguito a ordine ricevuto dall'ammiraglio Albini, entrò coraggiosamente con lance armate nel porto di Pirano, intimando alle autorità locali di consegnargli un trabaccolo veneto che aveva cercato rifugio in quel porto ed era stato catturato. Ma gli Austriaci, fingendo di accettare la sua domanda, proditoriamente aprirono contro le lance il fuoco delle loro batterie; il Di N., dopo tre ore di combattimento, s'impadronì del legno contrastato e, nonostante le grandi avarie sofferte, lo rimorchiò fino alla squadra sarda. Questa azione diede al Di N. una grande notorietà che gli valse, oltre a un'altra medaglia al valore, nel 1855 il comando della squadra sarda nella spedizione di Crimea, ove egli conseguì fama di ottimo manovratore e di abile comandante. Nel '59 e nel '60 non prese parte alle operazioni della squadra sarda; promosso contrammiraglio, fu preposto al dipartimento di Napoli. Subito dopo la caduta di Gaeta chiese di essere collocato a riposo per ragioni di salute; e fu nominato senatore (1861). Dopo le dimissioni del ministro Ricci, fu dal Farini pregato di assumere il portafoglio della Marina (gennaio 1863); ma dopo quattro mesi depose l'ufficio, diffidando delle proprie forze.

Bibl.: C. Randaccio, Storia della marina militare italiana, I e II, Roma 1886, pp. 300 e 320.

Vedi anche
Menabrèa, Luigi Federico, conte Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienza delle costruzioni, ... Persano, Carlo Pellion conte di Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ... Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche ... Luigi Carlo Farini Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ...
Tag
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • GUARDIAMARINA
  • AMMIRAGLIO
  • ADRIATICO
  • TRIPOLI
Altri risultati per DI NEGRO, Orazio
  • Di Négro, Orazio
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Genova 1810 - ivi 1872); si segnalò, durante la spedizione della piccola squadra sarda nell'Adriatico (1848-49), in un'audace impresa nel porto di Pirano; nel 1855 ebbe il comando della flotta sarda che prese parte alla spedizione di Crimea. Senatore dal 1861, fu per pochi mesi (1863) ministro ...
  • DI NEGRO, Orazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì con la qualifica di guardiamarina. Percorse rapidamente i gradi della carriera, divenendo sottotenente di vascello nel ...
Vocabolario
négro
negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e...
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali