• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVESTRI, Orazio

di Maria PIAZZA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVESTRI, Orazio

Maria PIAZZA

Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, chiamato a Napoli assistente di chimica analitica, cominciò a occuparsi di ricerche geologiche e mineralogiche sul Vesuvio. Professore di chimica generale nell'università di Catania (1863-1874), vi continuò gli studî vulcanologici. Insegnò chimica tecnologica nel Museo industriale di Torino dal 1874 al 1877 e in questo anno di nuovo a Catania geologia e mineralogia fisica terrestre e vulcanologia. Inoltre fu direttore del servizio geodinamico dell'Etna, servizio esteso poi in tutta la Sicilia e le isole vicine.

Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate come particolarmente importanti: Sui fenomeni eruttivi dell'Etna nel 1865. Studi chimici e geologici (in Nuovo Cimento, 1866-67); I fenomeni vulcanici presentati dall'Etna nel 1863-64-65-66 in rapporto alla grande eruzione del 1865. Studi di chimica geologica (in Atti d. Acc. Gioenia, I, 111, 1867); Fenomeni eruttivi etnei in seguito alla eruzione scoppiata il 27 novembre 1868 dal cratere centrale (relazione, Catania 1868); Fatti per servire allo studio dei giacimenti sulfurei siciliani (in Giorn. d. Acc. Gioenia); Sulla eruzione laterale dell'Etna scoppiata il 29 agosto 1874 (in Bull. d. R. Com. geol. d'Italia, 1874); Sulla doppia eruzione e i terremoti dell'Etna nel 1879 (Catania 1879); Fenomeni vulcanici dell'Etna dal 1866 al 1881. Studi di geologia chimica (Acc. Gioenia di scienze naturali, XVII), ecc.; Fenomeni eruttivi dell'isola di Vulcano e di Stromboli nel 1874 (Bull. d. vulcan. ital., 1874); e numerose altre fra cui alcune di paleontologia e di botanica.

Vedi anche
Tacchini, Pietro Astronomo e geofisico (Modena 1838 - Spilamberto 1905); direttore dell'osservatorio di Modena (1859), astronomo all'osservatorio di Palermo (1863), successe (1879) ad A. Secchi nella direzione dell'osservatorio del Collegio Romano e gli fu affidata anche quella dell'Ufficio centrale di meteorologia e ... vulcanologìa vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ... eruzione astronomia eruzione solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le eruzione cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo ...
Tag
  • CHIMICA ANALITICA
  • PALEONTOLOGIA
  • VULCANOLOGIA
  • MINERALOGIA
  • STROMBOLI
Altri risultati per SILVESTRI, Orazio
  • SILVESTRI, Orazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Annibale Mottana – Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice. Compì gli studi interamente a Pisa, dove si laureò in lettere e filologia nel 1854 con il massimo dei voti e con l’assegnazione di una medaglia d’oro da parte del granduca ...
  • Silvèstri, Orazio
    Enciclopedia on line
    Chimico e geologo (Firenze 1835 - Catania 1890); prof. di chimica nell'univ. di Catania (1863-74), poi (1874-77) al Museo industriale di Torino, ritornò (1877) a Catania come prof. di geologia e mineralogia. Fu direttore del servizio geodinamico della Sicilia e delle isole vicine, e acquistò fama soprattutto ...
Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali