• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orbitale atomico

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

orbitale atomico

Andrea Ciccioli

Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo elettrone appartenente a un atomo. Gli orbitali atomici sono perciò funzioni d’onda monoelettroniche, dipendenti dalle tre coordinate spaziali dell’elettrone a cui si riferiscono, e il loro modulo quadro ha il significato fisico di una densità di probabilità. Nel caso di atomi che possiedono un solo elettrone (l’atomo di idrogeno e gli ioni idrogenoidi quali He+, Li2+ e così via), le funzioni orbitaliche possono essere ottenute in modo esatto risolvendo l’equazione di Schrödinger. Tali funzioni risultano composte dal prodotto di una funzione (armonica sferica) che dipende dalle coordinate polari angolari per una funzione che dipende a sua volta dalla distanza r tra elettrone e nucleo; quest’ultima, assume la forma del prodotto di un esponenziale decrescente (e−r) per un polinomio in r. Queste funzioni contengono, inoltre, tre parametri numerici che possono assumere solo valori ben definiti (numeri quantici). Nella notazione tradizionalmente usata, esse si indicano con i simboli 1s, 2s, 3s,..., 2p, 3p, 4p,..., 3d, 4d, 5d,..., 4f, 5f,..., dove il numero indica il numero quantico principale e la lettera indica il numero quantico angolare, secondo la convenzione che assegna la lettera s all’orbitale con l=0 (simmetria sferica), la lettera p a l=1 (simmetria a doppia goccia), d a l=2, f a l=3 e così via. Nel caso di atomi contenenti più di un elettrone, la risoluzione analitica esatta dell’equazione di Schrödinger non è praticabile a causa dei termini di repulsione interelettronica e l’equazione va risolta per via numerica. La funzione d’onda complessiva dell’atomo può essere allora scritta come il prodotto di funzioni d’onda monoelettroniche, che ricalcano da vicino quelle degli atomi idrogenoidi, modificando in modo opportuno i parametri (orbitali di Slater). In questa impostazione, il concetto di orbitale atomico come funzione d’onda monoelettronica rimane perciò valido, e anche la classificazione degli orbitali atomici sopra descritta mantiene la sua validità. Questa approssimazione è alla base della costruzione delle configurazioni elettroniche degli elementi secondo il principio di Aufbau. Il concetto di orbitale atomico trova applicazione anche nel calcolo delle funzioni d’onda e delle strutture elettroniche delle molecole. In un procedimento di calcolo molto diffuso, infatti, le funzione d’onda monoelettroniche che descrivono ciascun elettrone presente in una molecola vengono calcolate come combinazioni lineari di orbitali atomici (metodo LCAO, Linear combination of atomic orbitals), dove questi ultimi possono essere espressi mediante orbitali di Slater. Nelle procedure computazionali moderne, spesso le combinazioni LCAO non fanno uso di veri e propri orbitali atomici, ma di funzioni matematiche diverse (molto spesso funzioni gaussiane) che risultano di maggiore praticità nello svolgimento dei calcoli.

→ Molecole

Vedi anche
elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale. ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • CHIMICA APPLICATA in Chimica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
  • DENSITÀ DI PROBABILITÀ
  • FUNZIONE MATEMATICA
  • ELETTRONE
  • POLINOMIO
Altri risultati per orbitale atomico
  • orbitale
    Enciclopedia on line
    In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di moto orbitale di un elettrone; analogamente, si dicono o. molecolari le funzioni d’onda associate ...
  • orbitale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    orbitale [s.m. e agg. Der. di orbita] [FAT] O. atomico: la funzione d'onda associata a un elettrone di un atomo, per un livello energetico corrispondente a definiti numeri quantici, che dà la densità di probabilità di presenza dell'elettrone (v. fig.). ◆ [FML] O. molecolare: grandezza, analoga al-l'o. ...
Vocabolario
orbitale
orbitale agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la...
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali