• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORCADI AUSTRALI

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORCADI AUSTRALI (South Orkneys; A. T., 3 bis)

Riccardo Riccardi

Gruppo insulare antartico, situato nell'Atlantico meridionale a circa 500 km. dalla Terra di Graham a 61° di lat. S. e a 45° di long. O. È composto di due isole maggiori (Laurie e Coronation) e da un gran numero di isolotti e di scogli, che hanno complessivamente 1230 kmq. di superficie. Sono ancora poco conosciute; l'Isola Laurie, la meglio nota (vi ha svernato l'esploratore W. S. Bruce e dal 1904 il governo argentino vi mantiene una stazione meteorologica), è costituita da rocce siluriche fortemente piegate. Le isole sono montuose: Coronation s'innalza a 1645 m. Il clima è rigidissimo (temperatura media annua − 4°,6), con piogge molto abbondanti; per quattro quinti dell'anno il cielo è completamente coperto; soffiano particolarmente violenti i venti di ovest e di nord-ovest. Dove il suolo non è coperto dai ghiacci o dalla neve, vegetano muschi e licheni.

Le Orcadi Australi, scoperte da G. Powell nel 1821 e rilevate da J. Weddell nel 1823, costituiscono una dipendenza della colonia britannica delle Isole Falkland (v.); il loro possesso, come quello delle Falkland, è però contestato dall'Argentina.

Vocabolario
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali