• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGNO, ordine del

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAGNO, ordine del (Order of the Bath)

Florence M. G. Higham

Istituito da Giorgio I nel 1725, è uno degli otto ordini cavallereschi inglesi. La tradizione, che ne fa risalire l'origine all'incoronazione di Enrico IV (1339), non è più accettata. Antica invece è la cerimonia dalla quale l'ordine prese il nome: il conferimento della dignità cavalleresca che in qualche occasione speciale era accompagnata da numerose cerimonie. La più importante di esse era il bagno: il candidato era assistito da due "cavalieri anziani e gravi", che gli ricordavano l'osservanza delle virtù cavalleresche e segnavano la sua spalla sinistra con una croce; quindi il candidato era condotto alla cappella per far la veglia. Giorgio I, nel creare il nuovo ordine, volle ricordare questo antico cerimoniale, ormai scomparso dall'uso.

All'atto della costituzione "l'onorevolissimo ordine del Bagno" comprendeva il sovrano, un gran maestro e 36 cavalieri. Esteso a nuove categorie nel 1815 e nel 1847, l'ordine consta presentemente di: a) cavalieri di gran croce (Knights of the Grand Cross) civili e militari, compresi gli stranieri ammessi per meriti distinti come cavalieri onorarî (p. es. vi fu ammesso Alfonso La Marmora nel 1855); b) cavalieri comandanti (Knights Commanders): vi possono appartenere anche ufficiali stranieri purché siano membri di commissioni britanniche; c) cavalieri (Companions). Ora l'investitura consiste semplicemente nel conferimento della dignità cavalleresca e delle insegne. Queste sono la stella, il collare e il distintivo (una croce di Malta per la classe militare, una rosa, un cardo e un trifoglio circondati dal motto: Tria Junca in uno, per la classe civile).

Bibl.: H. Nicolas, Orders of Knighthood, II, Londra 1842; Burke, Peerage, Knightage and Baronetage, Londra 1928; W. A. Shaw, Knights of England, Manchester 1906.

Vedi anche
Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di Hannover, si appoggiò ... Jervis, John, conte di St. Vincent Ammiraglio (Meaford, Staffordshire, 1735 - Rochetts, Essex, 1823). Partecipò durante la guerra delle Tredici Colonie (1776-83) alla battaglia di Ouessant (1778); quindi (fino al 1783) combatté nelle Antille. Scoppiata la guerra con la Francia rivoluzionaria, fu destinato ancora nelle Antille sino al ... ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili. Nelle ... Enrico IV re d'Inghilterra Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V. Vita e attività Cugino del re Riccardo II, ...
Tag
  • ORDINE DEL BAGNO
  • ENRICO IV
  • LONDRA
Vocabolario
bagno
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali